giovedì, Novembre 6, 2025

Key Bridge di Baltimora: l’alba della ricostruzione

Must read

Prende il via, dopo più di nove mesi di pianificazione e di negoziazione, la ricostruzione del ponte Francis Scott Key Bridge di Baltimora. La macchina dei lavori inizia proprio nella giornata di oggi, martedì 7 gennaio, con i primi rilievi subacquei, con scansione del letto del fiume e raccolta di campioni di terreno, secondo quanto rivelato dal quotidiano Washington Post.

Il Francis Scott Key Bridge di Baltimora, capitale dello stato del Maryland, è crollato nelle prime ore del mattino del 26 marzo 2024 dopo che una grande nave cargo si è schiantata contro la struttura, facendo precipitare una gran parte del ponte nel fiume Patapsco.

La demolizione della struttura rimanente del ponte inizierà questa primavera, ma si prevede che l’intero progetto di costruzione richiederà anni. C’è chi parla di quattro anni, personalmente chi scrive ritiene ne sarà necessario qualcuno in più. Le cifre raccontano che il progetto di ricostruzione costerà agli Stati Uniti 1,7 miliardi di dollari, interamente finanziati dal governo federale dopo mesi di pressioni da parte dei legislatori del Maryland e del governatore democratico Wes Moore.

“Questa azione afferma l’importanza centrale della ricostruzione del ponte non solo per il Maryland, ma per la nazione – ha affermato Moore in una dichiarazione sui finanziamenti federali – Questo accordo bipartisan è una vittoria per i lavoratori portuali, gli autotrasportatori, le piccole imprese, i membri del servizio e le famiglie lavoratrici in tutto il Maryland e in tutta l’America. E anche se il tragico crollo del Key Bridge è avvenuto durante il nostro mandato, lo ricostruiremo sotto la nostra supervisione”.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag