domenica, Agosto 17, 2025

CAM, allarme per un decreto senza gradualità e informazioni

Must read

Decreto CAM e burocrazia metteranno a rischio i cantieri stradali? Dal 21 dicembre scorso, quella che doveva essere una norma di forte accelerazione per lo sviluppo dell’economia circolare ha creato, di contro, un grande allarme, come ha dichiarato il presidente Siteb (Sindacato italiano emulsionatori di bitume), Alessandro Pesaresi, riconoscendo “agli uffici del ministero il merito di aver cercato di ordinare una materia assai complessa nel settore delle opere stradali”, ma esprimendo preoccupazione “per la diffusa carenza di informazioni in materia, con il rischio concreto di una accelerazione dei procedimenti di gara banditi secondo le procedure ordinarie entro la scadenza imminente di applicazione dei CAM”. Con la conseguenza di un blocco delle gare per impossibilità di ottemperare ai nuovi requisiti imposti a tutte le opere.

Nel dossier inviato al ministero dallo stesso Siteb sono illustrate le maggiori criticità applicative. Tra queste, l’incompatibilità del decreto con la necessaria attività informativa e formativa e di adeguamento alle prescrizioni. In secondo luogo, l’applicazione di clausole e criteri indifferentemente a tutti i servizi di progettazione e di esecuzione dei lavori, senza considerare le specifiche entità e tipologie dei lavori. Il Siteb raccomanda, invece, un criterio di gradualità con l’applicabilità dei CAM, almeno nella fase iniziale, solo per i lavori sopra una certa soglia di importo.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag