giovedì, Luglio 3, 2025

CAM, allarme per un decreto senza gradualità e informazioni

Must read

Decreto CAM e burocrazia metteranno a rischio i cantieri stradali? Dal 21 dicembre scorso, quella che doveva essere una norma di forte accelerazione per lo sviluppo dell’economia circolare ha creato, di contro, un grande allarme, come ha dichiarato il presidente Siteb (Sindacato italiano emulsionatori di bitume), Alessandro Pesaresi, riconoscendo “agli uffici del ministero il merito di aver cercato di ordinare una materia assai complessa nel settore delle opere stradali”, ma esprimendo preoccupazione “per la diffusa carenza di informazioni in materia, con il rischio concreto di una accelerazione dei procedimenti di gara banditi secondo le procedure ordinarie entro la scadenza imminente di applicazione dei CAM”. Con la conseguenza di un blocco delle gare per impossibilità di ottemperare ai nuovi requisiti imposti a tutte le opere.

Nel dossier inviato al ministero dallo stesso Siteb sono illustrate le maggiori criticità applicative. Tra queste, l’incompatibilità del decreto con la necessaria attività informativa e formativa e di adeguamento alle prescrizioni. In secondo luogo, l’applicazione di clausole e criteri indifferentemente a tutti i servizi di progettazione e di esecuzione dei lavori, senza considerare le specifiche entità e tipologie dei lavori. Il Siteb raccomanda, invece, un criterio di gradualità con l’applicabilità dei CAM, almeno nella fase iniziale, solo per i lavori sopra una certa soglia di importo.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag