venerdì, Luglio 4, 2025

ECCO LE FIBRE PER CALCESTRUZZO READYMESH

Must read

Azichem lancia la linea di fibre in acciaio e polimeriche Readymesh, proponendo una gamma completa per il rinforzo strutturale del calcestruzzo e il contrasto dei fenomeni fessurativi.

I PRODOTTI CON FIBRE IN ACCIAIO

La linea READYMESH MF-500 comprende fibre strutturali in acciaio al carbonio, per calcestruzzi fibrorinforzati in generale e calcestruzzi strutturali spruzzati (shotcrete, spritz-beton), specifiche per pavimenti industriali ad alta resistenza e prefabbricazione;

READYMESH MX-500 Sono fibre speciali fibre di acciaio al carbonio (da 50 mm) ad alte prestazioni, conforma a doppia uncinatura che assicura grande resistenza allo sfilamento. Sono adatte per calcestruzzi fibrorinforzati ad alta resistenza flessionale pre- e post-fessurativa, specifiche per pavimentazioni industriali e prefabbricazione.

READYMESH MS-350 Si tratta di fibre d’acciaio al carbonio (da 35 mm) ad alta aderenza, specifiche per betoncini, calcestruzzi strutturali fibrorinforzati in generale, spritz-beton (shotcrete) e, data la lunghezza contenuta, particolarmente indicate per la realizzazione di manufatti e oggetti prefabbricati in calcestruzzo.

READYMESH MM-150 Fibre d’acciaio sottili da 15 mm, particolarmente adatte per incrementare la duttilità, la tenacità e la conducibilità termica nei betoncini di rivestimento in sistemi riscaldanti a pavimento. Sono specifiche per realizzare betoncini, calcestruzzi strutturali fibrorinforzati in generale, spritz-beton (shotcrete) e, per la loro lunghezza contenuta, manufatti e oggetti prefabbricati in calcestruzzo.

LA GAMMA DELLE FIBRE POLIMERICHE

Sono molti anche i prodotti in fibre polimeriche. Andiamo a scoprirli nel dettaglio.

READYMESH PF-540 è una macro-fibra strutturale monofilamento poliolefinica trefolata ad alte prestazioni (da 54 mm). Nata per applicazioni “a vista”, specifica per superfici continue, pavimentazioni industriali (anche in sostituzione della rete d’acciaio), prefabbricazione, rinforzo diffuso tridimensionale ad alta isotropia dei conglomerati cementizi in genere.

READYMESH PS-480 E’ una macro-fibra strutturale poliolefinica monofilamento ad aderenza migliorata (da 48 mm), specifica per rinforzo strutturale diffuso e tridimensionale anche in sostituzione dei rinforzi in acciaio. Aumenta l’assorbimento di energia del manufatto in caso di rotture/cedimenti e la resistenza agli sforzi di trazione/flessione, riduce il rischio di rotture in angoli e spigoli, di corrosione dei ferri d’armatura, della segregazione del conglomerato durante la posa. Le principali applicazioni sono calcestruzzi proiettati (spritz-beton, shotcrete, gunite), getti massivi, platee e sottofondazioni, solette strutturali, media e grande prefabbricazione, massetti in terra umida, strutture marine.

READYMESH PM-180 E’ una micro-fibra ausiliare polipropilenica multifilamento (da 18 mm) che permette di contrastare le fessurazioni da ritiro plastico e migliora la duttilità dell’impasto, la resistenza al gelo/disgelo, agli urti e l’impermeabilità complessiva. Specifica per massetti di sottofondo (anche con impianti radianti), getti di piccolo spessore, piccola prefabbricazione, pavimenti in calcestruzzo, massicciate in misto cementato e strutture di calcestruzzo in genere (anche con tradizionale armatura metallica).

READYMESH PM-060 Micro-fibra ausiliare polipropilenica multifilamento (da 6 mm) per l’addizione in conglomerati cementizi, a base calce o misti. Contrasta le fessurazioni da ritiro plastico dell’intonaco, malta, massetto o calcestruzzo, migliora la duttilità dell’impasto, la resistenza al gelo/disgelo e agli urti e l’impermeabilità complessiva. Molti i campi applicativi: per rinforzo tridimensionale e diffuso del conglomerato cementizio e/o a base calce, specifica per piccoli manufatti o intonaci (anche di piccolo spessore e con inerti di granulometria ridotta).

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag