sabato, Agosto 16, 2025

Premiati i vincitori di BIM&Digital Award 2024

Must read

Si è concluso il viaggio di questa ottava edizione del BIM&Digital Award, il riconoscimento promosso da Clust-ER, in collaborazione con Assobim e Saie. Il percorso dei tanti candidati che si sono contesi il premio è arrivato alla sua tappa finale venerdì 6 dicembre, quando presso il Tecnopolo Bologna CNR si è svolta la cerimonia di premiazione.

La giuria di esperti – presieduta da Fabiana Raco, architetto esponente del mondo della Ricerca e dell’Università, coordinatore tecnico del laboratorio TekneHub – Tecnopolo Università di Ferrara – ha selezionato i progetti che meglio hanno saputo interpretare il cambiamento e sfruttare le innovazioni digitali, come il BIM, per migliorare i processi di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione nel settore delle costruzioni.

Leggi anche: BIM&Digital Award 2024, svelata la giuria

L’edizione di quest’anno ha premiato aziende, enti universitari, professionisti e studi di progettazione che si sono distinti per la qualità e l’innovazione dei loro progetti. La competizione ha coperto un ampio spettro di categorie, offrendo uno sguardo completo sulle migliori pratiche digitali in ambito edilizio e infrastrutturale.

Rimandiamo al sito ufficiale dell’associazione Assobim il dettaglio di tutti i premiati, divisi per categorie.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag