domenica, Aprile 6, 2025

Premiati i vincitori di BIM&Digital Award 2024

Must read

Si è concluso il viaggio di questa ottava edizione del BIM&Digital Award, il riconoscimento promosso da Clust-ER, in collaborazione con Assobim e Saie. Il percorso dei tanti candidati che si sono contesi il premio è arrivato alla sua tappa finale venerdì 6 dicembre, quando presso il Tecnopolo Bologna CNR si è svolta la cerimonia di premiazione.

La giuria di esperti – presieduta da Fabiana Raco, architetto esponente del mondo della Ricerca e dell’Università, coordinatore tecnico del laboratorio TekneHub – Tecnopolo Università di Ferrara – ha selezionato i progetti che meglio hanno saputo interpretare il cambiamento e sfruttare le innovazioni digitali, come il BIM, per migliorare i processi di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione nel settore delle costruzioni.

Leggi anche: BIM&Digital Award 2024, svelata la giuria

L’edizione di quest’anno ha premiato aziende, enti universitari, professionisti e studi di progettazione che si sono distinti per la qualità e l’innovazione dei loro progetti. La competizione ha coperto un ampio spettro di categorie, offrendo uno sguardo completo sulle migliori pratiche digitali in ambito edilizio e infrastrutturale.

Rimandiamo al sito ufficiale dell’associazione Assobim il dettaglio di tutti i premiati, divisi per categorie.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag