sabato, Agosto 2, 2025

Waterfront di Genova: perizia di esecuzione con il miniescavatore Develon DX17Z-7

Must read

Nel complesso progetto Waterfront di Genova, che porta la firma prestigiosa di Renzo Piano, sono impiegati molti mezzi pesanti Develon, schierati dall’azienda genovese E.S.O. Strade per la realizzazione degli scavi di fondazione di diversi cantieri. Accanto al lavoro degli escavatori Develon DX245NHD-7, DX235LCR-7 e DX140LCR-7, si è rilevato fondamentale l’utilizzo del nuovo miniescavatore girosagoma DX17Z-7 che ha dimostrato un’eccezionale efficacia operativa, contribuendo in modo significativo alla precisione e alla rapidità dei lavori, nonché all’adattabilità alle diverse esigenze e agli spazi del cantiere.

Develon vanta una lunga storia di eccellenza nel settore dei mezzi pesanti. Negli ultimi anni, l’azienda ha ampliato la propria gamma includendo mezzi compatti. Questo ha permesso al marchio – precedente conosciuto con il nome di Doosan Construction Equipment – di offrire soluzioni complete che soddisfano una vasta gamma di esigenze operative, garantendo ai clienti di trovare il mezzo giusto per ogni applicazione specifica.

Fondata nel 1986, l’impresa edile E.S.O. Strade di Genova svolge lavori in appalto sia in ambito pubblico che privato, operando a livello regionale ed extraregionale. Fondata dai fratelli Sergio e Franco Orefici, la società è specializzata in lavori di costruzione e manutenzione stradale, opere urbanistiche, scavi, livellamenti e preparazione del terreno per progetti di costruzione, asfaltatura e pavimentazione. 

Il progetto del Waterfront di Genova inizia da Piazza Kennedy, dove E.S.O. Strade, in qualità di consorziata al gruppo CSI (Consorzio Stabile per le infrastrutture), sta effettuando lo sbancamento per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo, attualmente sospeso a causa del ritrovamento di un relitto della Seconda Guerra Mondiale. Il progetto prosegue con il rifacimento del palazzetto dello sport e la costruzione di due scenografici edifici che ricordano la chiglia di una nave, per concludersi presso il cantiere navale Amico & Co., una delle principali aziende genovesi e leader mondiale nelle riparazioni e ristrutturazioni di super e mega yacht.

Qui, in area adiacente ai cantieri Amico, è previsto lo sviluppo del Nuovo Polo della Nautica. A tal fine E.S.O. Strade è stata incaricata di creare le fondamenta per la realizzazione di un nuovo capannone navale. 

“Un escavatore compatto è fondamentale per i cantieri liguri e genovesi. Questo mezzo di servizio è in grado di affrontare una moltitudine di interventi minuziosi necessari – ha dichiarato Franco Orefici, amministratore unico di E.S.O. Strade – Siamo da sempre soddisfatti dei mezzi Develon, di cui ci avvaliamo da anni, e non abbiamo esitato a rivolgerci al concessionario Picotto, rappresentato da Fabio Rampini, che si distingue per la sua competenza e professionalità, per la scelta dell’escavatore compatto più adatto alle nostre esigenze. Il DX17Z sta lavorando incessantemente nel cantiere del nuovo Polo della Nautica, e sarà successivamente impiegato nelle numerose commesse, anche pubbliche, che ci attendono a Genova e in tutta la Liguria”.

Nel contesto del cantiere navale, il mini escavatore Develon DX17Z-7, dotato di martello idraulico, sta eseguendo la scapitozzatura di tutti i pali di fondazione. Questo processo consiste nel rimuovere il cemento in eccesso che copre i pali fissati nel terreno e cementati, garantendo la stabilità delle strutture sovrastanti, fino alla quota desiderata per permettere l’inserimento dei plinti.

Questa operazione complessa e delicata richiede l’uso di un miniescavatore che combini agilità e robustezza, caratteristiche fondamentali per completare con successo il lavoro. Il Develon DX17Z-7, grazie alle sue dimensioni compatte e alla sua potenza, è in grado di muoversi agilmente all’interno del cantiere, affrontando con precisione e forza i compiti più impegnativi. La sua versatilità e affidabilità lo rendono lo strumento ideale per operazioni che richiedono sia la precisione necessaria per i dettagli minuziosi sia la robustezza, garantendo così l’efficienza e la qualità del lavoro.

“Il miniescavatore DX17Z rappresenta una soluzione versatile e indispensabile per una vasta gamma di interventi in questo cantiere navale. Oltre alla scapitozzatura dei pali, la sua capacità di eseguire scavi di dimensioni ridotte lo rende ideale per operazioni che richiedono precisione e accesso limitato, come il posizionamento di tubature e l’installazione di impianti elettrici – sottolinea Luigi Bonomelli, capocantiere per E.S.O. Strade da 44 anni – Inoltre, nei cunicoli stretti dove è necessario rompere il terreno per fare spazio ai cavidotti, il DX17Z-7 riesce non solo ad accedere ma anche a manovrare con precisione, rompendo e rimuovendo il materiale necessario senza compromettere la stabilità delle strutture circostanti. Questa precisione è fondamentale per evitare danni alle infrastrutture esistenti durante l’installazione dei cavidotti”.

Un concentrato di stabilità e capacità di sollevamento

Il nuovo miniescavatore Develon DX17Z-7, vanta stabilità e capacità di sollevamento migliorate, abbinate al flusso ausiliario proporzionale migliore della categoria, riuscendo a offrire versatilità nella gestione di diversi accessori. Il concetto Zero House Swing garantisce sicurezza mantenendo gli angoli della sovrastruttura protetti all’interno del cerchio di rotazione. Le sue dimensioni compatte lo rendono ideale per progetti in cui ogni centimetro conta.

Equipaggiato con un motore da 16,2 cavalli, è potente e compatto, progettato per massimizzare l’efficienza e l’affidabilità. La sua produttività è garantita da tempi di ciclo rapidi e forze di strappo al vertice della categoria. Con una capacità di sollevamento superiore e sbraccio esteso, facilita la movimentazione dei carichi pesanti mantenendo la stabilità.

Il DX17Z-7 è configurato di serie con un braccio da 1,75 metri e un bilanciere da 1,03 m, sostituibile con un bilanciere opzionale da 1,23 m. Include un contrappeso in ghisa da 180 kg, con la possibilità di aggiungere un contrappeso supplementare da 85 kg. L’ingombro di rotazione posteriore è stato ridotto del 6,5% rispetto al modello precedente.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag