giovedì, Novembre 27, 2025

Nuovo Ponte dell’Uccellino, a Modena il cantiere è partito

Must read

Partenza decisiva, all’inizio della settimana in corso, per le fondazioni del nuovo Ponte dell’Uccellino sul fiume Secchiatra Modena e Soliera. Al lavoro, l’impresa modenese FEA, con una macchina per grandi diametri Casagrandeequipaggiata con una benna per diaframmi tecnologicamente avanzata che realizzerà scavi alla profondità massima di 27 metri (per pannelli in c.a. dello spessore variabile da 50 cm a 1 m). A struttura completata, attraverso dispositivi realizzati in elastomero armato, sarà possibile garantire al ponte l’isolamento sismico. 

Una volta costruite le fondamenta del ponte, le lavorazioni proseguiranno con il montaggio sul posto delle varie sezioni della nuova infrastruttura per poi procedere con la posa sulle fondazioni. La conclusione dell’intervento, dopo i lavori di completamento della sovrastruttura stradale, è prevista entro fine 2025.

Il nuovo Ponte dell’Uccellino, a collegamento tra il territorio modenese e le aree a nord della provincia, è un’opera del valore complessivo di 6.950.000 euro, finanziata per 5.150.000 mila con fondi regionali nel quadro della strategia Atuss (Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile) approvata dalla Regione. Gli altri finanziamenti sono stanziati per 750.000 euro dal Comune di Modena, per 600.000 dalla Provincia e per i restanti 450.000 dal Comune di Soliera.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag