lunedì, Ottobre 13, 2025

Villaggio olimpico di Fiames, il cantiere è imminente

Must read

A Fiames, a nord di Cortina, ci si prepara per l’autunno più laborioso della storia recente. In questa località amena e tranquilla, per 13 mesi, sarà il cantiere del villaggio olimpico a occupare l’attenzione dell’opzione pubblica e degli osservatori locali. Le opere dovranno concludersi per l’inverno 2025, in tempo per accogliere i 1.400 ospiti delle squadre nazionali che parteciperanno alle gare di Olimpiadi e Paralimpiadi.

Le informazioni sulla conferenza di servizi e sul villaggio sono apparse già da qualche settimana sul portale della Società infrastrutture Milano Cortina 2026 – dove si precisa che il villaggio olimpico non costituirà una struttura definitiva, ma potrà essere smantellato alla fine del grande evento sportivo. L’opera, infatti, sarà costituita da container marini convertiti e da moduli abitativi prefabbricati.

L’opera ha ottenuto un finanziamento di 39.084.700 euro e il cronoprogramma, come già anticipato, prevede l’avvio dei lavori tra un mese circa, per una durata di circa tredici mesi. Al centro della realizzazione, la strategia mirata per minimizzare l’impatto dell’intervento, con il recupero delle strutture, la riciclabilità dei materiali, l’efficienza energetica e l’impiego di fonti di energia rinnovabile. La realizzazione si articolerà in tre fasi: costruzione dell’infrastruttura; allestimento per i Giochi; successiva dismissione e disassemblaggio al termine dell’evento sportivo.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag