mercoledì, Settembre 17, 2025

ISIPM e Assobim, siglato accordo di collaborazione

Must read

ISIPM, Istituto Italiano di Project Management e Assobim hanno siglato un importante accordo di collaborazione. Sottoscritto da entrambi i presidenti delle due realtà, rispettivamente Graziano Trasarti e Adriano Castagnone, l’accordo si propone di definire tutta una serie di attività e di iniziative rivolte ai professionisti della filiera delle costruzioni e del project management, mirate ad approfondire tematiche di interesse comune.

Il project management è legato al BIM e alla digitalizzazione della filiera delle costruzioni a doppio filo: in un contesto in cui diversi professionisti collaborano e si scambiano dati e informazioni, impegnati in un unico obiettivo ma con ruoli differenti, risulta fondamentale sviluppare una capacità di visione per coordinare il lavoro di tutti e per uno sviluppo sempre più sostenibile.

Nella gestione di una commessa, l’applicazione della metodologia BIM non può prescindere, per una perfetta progettazione integrata, dalla pianificazione e gestione dei costi e dei tempi. In questo ambito il BIM incontra il Project Management ed entrambe le metodologie vengono applicate e interpretate, dalla pianificazione alla gestione del costruito.

ISIPM e Assobim lavoreranno insieme con molteplici obiettivi: svilupperanno momenti di informazione organizzando forum, convegni ed eventi inerenti al mondo della digitalizzazione, oltre che corsi di formazione e aggiornamento professionale sul BIM.

Leggi anche: La vision 2024 di Assobim, implementare la “BIM culture” a tutti i livelli della filiera

Da un lato, il BIM supporta il project management nella possibilità di condividere facilmente tutte le informazioni e di tracciare tutte le attività. Questa condivisione rende più semplice il lavoro di gestione, controllo e organizzazione del lavoro dei vari team. In questo modo, il processo diventa più rapido ed organizzato, ottenendo come effetto positivo la riduzione al minimo degli errori. 

Dall’altro, la collaborazione tra diversi attori e l’agire avendo una visione complessiva sul progetto è alla base della digitalizzazione del settore edile. L’implementazione del modello con dati e informazioni è indispensabile per la gestione dei progetti e il controllo di tutti gli aspetti tecnici nelle diverse fasi della vita di un’opera. .

Tutti questi temi saranno quindi al centro di iniziative di sensibilizzazione rivolte ai professionisti, azioni di studio sui problemi tecnici e organizzativi degli attori della filiera, volte anche a ottenere la rappresentanza nelle commissioni di studio di disposizioni, ordinamenti, leggi e regolamenti che interessino il settore delle costruzioni e la transizione digitale che sta vivendo.

ISIPM Assobim accordo
Graziano Trasarti, presidente ISIPM

“La firma di questo accordo rappresenta un passo fondamentale per la promozione del Project Management all’interno della filiera delle costruzioni – ha commentato Graziano Trasarti – La nostra collaborazione con Assobim ci permette di unire le forze per favorire la digitalizzazione del settore, ottimizzando la gestione dei progetti e migliorando l’organizzazione dei processi. Crediamo fermamente che la sinergia tra BIM e Project Management possa portare a una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse, a beneficio di tutti gli attori coinvolti”.

Adriano Castagnone, presidente Assobim

“Questo accordo si inserisce naturalmente nel solco dei principi della nostra associazione, impegnata per la diffusione del BIM (Building Information Modeling) e per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni – ha dichiarato invece Adriano Castagnone – con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del progetto. L’organizzazione del lavoro e dei processi in ambito edilizio è sempre stata al centro del dibattito tra i tanti attori protagonisti nel mondo AEC. Oltre all’interoperabilità dei dati, riteniamo sia necessaria la collaborazione tra le persone e la condivisione di obiettivi e metodologie, tutti elementi strategici del project management. Solo così il nostro settore potrà crescere ed essere davvero competitivo”.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag