mercoledì, Ottobre 1, 2025

Campania, sciame sismico. Anas effettua controlli sulla rete stradale

Must read

In seguito allo sciame sismico verificatosi nella tarda serata di ieri, lunedì 20 maggio, avente come origine l’area dei Campi Flegrei a NapoliAnas ha attivato i protocolli previsti per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione.

In particolare, i tecnici Anas, specializzati nelle ispezioni di ponti e viadotti, hanno svolto specifici controlli sulle opere delle strade, con particolare attenzione a quelle più prossime alla zona dell’epicentro.

Sono state interessate, nel dettaglio, le strade statali SS7 e SS7 bis, la SS686, la SS162, SS145, e SS265. Le attività svolte non hanno evidenziato danni strutturali o necessità di limitare la circolazione.

Anas controlli sciame sismico Campania
La folla in strada dopo l’allarme sisma nella tarda serata di ieri

L’onda sismica è stata avvertita anche nei comuni dell‘hinterland di Napoli, oltre che nelle zone collinari e centrali del capoluogo campano e dall’isola di Procida, dove è stata avvertita l’ultima scossa. Ai vigili del fuoco locali sono pervenute diverse segnalazioni per microfessurazioni e cedimenti strutturali di abitati ed edifici commerciali nelle zone prossime all’epicentro dei terremoti. Fortunatamente non sono stati riportati feriti, ma le verifiche sul territorio sono ancora in corso.

Ti potrebbe interessare anche: Diga di Campolattaro, sottoscritto il protocollo antimafia. Via libera ai lavori

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag