giovedì, Settembre 4, 2025

ECOSISM FIRMA IL PRIMO BORGO ITALIANO INTERAMENTE ECOCOMPATIBILE E SISMO-RESISTENTE

Must read

Il primo borgo italiano interamente ecocompatibile e sismo-resistente sta prendendo forma in Provincia dell’Aquila. Per la precisione a Pizzoli, piccolo paese di poco più i 4.000 abitanti ai piedi del Gran Sasso. A “mettere la firma” sulla nuova formula di costruzioni è Ecosism, l’azienda di Battaglia Terme (PD) sempre più specializzata in tecnologie di moduli, materiali isolanti e non solo.
I lavori eseguiti a Pizzoli hanno l’obiettivo di offrire una realtà edilizia che garantisca risparmio energetico e sicurezza agli abitanti tramite l’utilizzo di sistemi costruttivi all’avanguardia. Il progetto, pur prevedendo qualche novità di tipo estetico propria di ogni lavorazione, ha comunque mantenuto come punto fermo il futuro del territorio cercando e utilizzando una soluzione costruttiva rapida, innovativa, antisismica, ecosostenibile quale quella della Ecosism con il suo sistema certificato di casseri a rimanere per l’edilizia.
Il borgo è composto da 14 villette su due livelli di circa 160 mq ciascuna in classe A con il tetto in legno lamellare ventilato. Tutte possiedono un garage laterale, un proprio giardino e la zona condominiale è dotata di un impianto fotovoltaico per la produzione dell’energia necessaria per i consumi comuni. La struttura antisismica di ciascuna villa è composta da una platea in calcestruzzo armato sulla quale vengono inserite le pareti costituite da moduli ECOSISM®; successivamente si è proceduto al riempimento di questi con il calcestruzzo ed il ferro.
Per la realizzazione delle costruzioni la scelta è ricaduta sui moduli a getto singolo ECOSISM® composti da 10 più 5 cm di materiale isolante tipo EPS 150kPa con 20 centimetri di calcestruzzo armato per i muri perimetrali, moduli a getto singolo ECOSISM® composti da cinque più cinque centimetri di materiale isolante tipo EPS 150kPa con 20 centimetri di calcestruzzo armato per le pareti portanti interne e di separazione tra distinte unità abitative. L’impiego di solai alleggeriti in zone ad elevato grado di sismicità permette di ridurre il peso degli impalcati e di ridurre quindi le oscillazione dell’edificio in caso di eventi sismici.

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Tag