giovedì, Luglio 3, 2025

GIC 2024, un “getto di innovazione” per la fiera del calcestruzzo d’Italia

Must read

Poco prima delle 9 di questa mattina, davanti agli ingressi di Piacenza Expo, il “popolo del calcestruzzo” made in Italy era già in attesa di entrare all’interno dei due padiglioni occupati dalla quinta edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo e degli Inerti da Costruzione e Demolizione. L’edizione 2024, con oltre 260 espositori di ogni segmento della concrete industry nazionale ed europea, fa già intravedere un successo di pubblico e di visibilità culturale, in un momento delle costruzioni nazionali ricco di problematiche, dibattiti e opportunità.

A inaugurare la kermesse più frequentata dal settore concrete d’Italia – in programma da oggi fino a sabato 20 aprile – alle 11 di stamattina, l’organizzatore del GIC 2024 (e direttore di Mediapoint & Exhibitions), Fabio Potestà, insieme alla sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi e al presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli. Dopo il taglio del nastro rituale, un giro ufficiale fra i padiglioni della fiera – già gremiti dal pubblico specializzato, come dicevamo, fin dalle prime ore di apertura – e nello spazio all’aperto dedicato a macchine e impianti di grandi dimensioni, concepite per i grandi cantieri. La rilevanza nazionale e internazionale del GIC – prima ancora della partecipazione entusiastica di questa prima giornata – era già risultata evidente dalla concessione di ben 62 patrocini dalle principali associazioni di categoria (italiane e internazionali) e da enti istituzionali, tra cui vanno menzionati almeno il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Aeronautica Militare, Enac, Anas, Conferenza delle Regioni e Provincie Autonome, Comune di Piacenza e Confindustria Piacenza.

Alla ricchissima schiera delle aziende espositrici – tra cui citiamo, in primo piano, Cifa che ha festeggiato con un breve evento a fine mattinata, i 50 anni dell’autobetonpompa Magnum – si accompagna un calendario di conferenze fitto di eventi. I primi convegni di questa mattina (la lista completa su gic-expo.it) si sono concentrati sulle tematiche relative a “Materiali, macchine e tecnologie innovative nella filiera del calcestruzzo” (con la partecipazione, moderata da Gianenrico Griffini, direttore della rivista A&T-Allestimenti e Trasporti e chairman della giuria del premio internazionale Truck of The Year, dei rappresentanti di Cifa, Daf e Volvo Trucks e di Davide Sirtoli – dei Laboratori Federali svizzeri Empa – e Alberto Tremolada di Adaci) e sulle “Infrastrutture nei porti e nei trasporti e rapporto con l’industria del calcestruzzo” (organizzato in collaborazione con Ship2Shore, e la partecipazione di Filippo Lago, direttore Certificazioni Industriali RINA, Mauro Barbetta, direttore commerciale della veneziana General Sistem e Francesca Arena, AdSP Mar Ligure Occidentale Genova e Savona Vado) che ha visto l’intervento dell’assessore ai Trasporti di Genova, Matteo Campora.


Grande attesa anche per un altro appuntamento in calendario nella giornata odierna, organizzato da Rental Bolog in collaborazione con Assodimi/Assonolo, sul tema del “Noleggio di macchine e attrezzature nella filiera del calcestruzzo”. Fra poche ore, alle 18, come da tradizione nella giornata inaugurale del GIC, si terrà la cerimonia di consegna degli ICTA- Italian Concrete Technology Awards, la premiazione delle eccellenze imprenditoriali e dei professionisti italiani del calcestruzzo. Alla premiazione seguirà la grande festa del “GIC by Night”, speciale apertura serale del quartiere fieristico dedicata agli espositori e ai loro ospiti, con buffet a tema e intrattenimenti artistici.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag