giovedì, Luglio 31, 2025

NUCLEARBETON E’ IL NUOVO CALCESTRUZZO ANTI RADIAZIONI DI BETONROSSI

Must read

Ecco Nuclearbeton, il calcestruzzo di Betonrossi anti radiazioni ad alta resistenza. Si tratta di un conglomerato cementizio pesante ad alto contenuto tecnologico particolarmente studiato per renderlo adatto alla produzione di strutture per la realizzazione di barriere antiradiazioni.
Il Nuclearbeton è confezionato con l’impiego di aggregati particolari con peso specifico molto elevato (tipo barite granulare) che, per questa caratteristica, costituiscono una efficace barriera alla propagazione di radiazioni nucleari.
La barite (solfato di bario BaSO4) è un minerale ad alta densità (4000 – 4500 kg/mc); la sostituzione con l’aggregato tradizionale (siliceo o calcareo) fornisce un conglomerato con massa volumica molto elevata (superiore a 2700 kg/mc) rispetto al calcestruzzo ordinario e conseguenti proprietà d’attenuazione dalle radiazioni da raggi X e gamma molto superiori.

Per queste sue caratteristiche, il Nuclearbeton è particolarmente indicato per:

– barriere di schermatura in laboratori di medicina nucleare
– schermi protettivi in strutture ospedaliere
– acceleratori in attività sanitarie (radioterapia, ciclotroni, ecc.)
– camere schermate nei laboratori di fisica nucleare
– barriere di schermatura nelle centrali elettriche ad energia nucleare
– strutture destinate alla protezione da radiazioni ionizzanti e dalla radioattività

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag