La sicurezza dei ponti della città di Ravenna sarà monitorata costantemente da ben 350 sensori wireless. I rilevatori avranno il compito di controllare e segnalare ogni minimo movimento delle strutture dandone tempestivamente notizia agli enti preposti. La città romagnola diventa quindi una delle prime in Italia ad avvalersi dell’utilizzo di questa tecnologia in modo così massiccio. Altre città sono in procinto di seguirne l’esempio. Segno di come, soprattutto negli ultimi tempi, la tematica della sicurezza e dei rischi ad essa connessa abbia acquisito sempre maggiore rilievo. Dei 350 sensori che verranno installati a Ravenna, 250 avranno dimensioni importanti. Già allo stato attuale, oltre a tutto, il Comune investe la cifra di 300.000 euro in tema di sicurezza e prevenzione infrastrutturale. Il sistema in questione è già stato sperimentato anche in zone limitrofe alla città romagnola come per esempio il viadotto Puleto della E45. Il sistema wireless sarà utile per il monitoraggio del movimento e della deformazione dei ponti e verrà integrato con controlli su ferro, calcestruzzo e sollecitazioni già eseguite di default.
SICUREZZA DEI PONTI IN CALCESTRUZZO, A RAVENNA INSTALLATI 350 SENSORI DI MOVIMENTO

In Primo Piano
A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit
Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...
Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7
Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....
JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales
Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...
Latest articles
A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit
Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...
Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7
Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....
JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales
Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...
More articles
Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes
Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...
“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio
Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...
A Padova il Summit della Historic Mortars Conference
Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...