sabato, Agosto 2, 2025

In vetta con il Medius 350. Alimak introduce la nuova soluzione di sollevamento per il piccolo-medio cantiere

Must read

Alimak ha recentemente lanciato il suo ultimo ritrovato tecnologico per le esigenze di sollevamento in cantiere. Si chiama Medius 350, ed è l’ascensore da cantiere sviluppato con la tecnologia collaudata Alimak, in una soluzione piuttosto compatta, che ha l’ambizione di rivoluzionare la logistica dei progetti di costruzione.

Caratterizzato da una sostanziale facilità di trasporto, Alimak Medius 350 si identifica come una soluzione ideale per progetti di piccole e medie dimensioni. Dotato di una struttura leggera, con una capacità di carico utile massima di 1.000 kg o 11 passeggeri e un’altezza di sollevamento di 100 metri, il Medius 350 coniuga economicità, compattezza, sicurezza ed efficienza, nello stile Alimak che è sinonimo di qualità nel sollevamento di materiali e uomini in cantiere, come nel lifting industriale, da oltre 70 anni.

Nella progettazione del nuovo montacarichi, il costruttore globale ha cercato di ottimizzare un design che fosse il più compatto e leggero possibile, in un ottica di sostenibilità, volta a migliorare aspetti quali la riduzione del consumo energetico e la connettività digitale, accessibile tramite il portale My Alimak da cui è possible gestire da remoto tutte le informazioni fondamentali relative alle prestazioni della macchina, per migliorare la produttività e la sicurezza di ogni progetto di costruzione.

Di facile installazione grazie ad un dispositivo innovativo che semplifica il sollevamento tramite gru o carrello elevatore, il Medius 350 è trasportabile su un solo carico in autocarro, con l’unità di base fornita in un unico modulo compatto.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag