martedì, Novembre 4, 2025

In vetta con il Medius 350. Alimak introduce la nuova soluzione di sollevamento per il piccolo-medio cantiere

Must read

Alimak ha recentemente lanciato il suo ultimo ritrovato tecnologico per le esigenze di sollevamento in cantiere. Si chiama Medius 350, ed è l’ascensore da cantiere sviluppato con la tecnologia collaudata Alimak, in una soluzione piuttosto compatta, che ha l’ambizione di rivoluzionare la logistica dei progetti di costruzione.

Caratterizzato da una sostanziale facilità di trasporto, Alimak Medius 350 si identifica come una soluzione ideale per progetti di piccole e medie dimensioni. Dotato di una struttura leggera, con una capacità di carico utile massima di 1.000 kg o 11 passeggeri e un’altezza di sollevamento di 100 metri, il Medius 350 coniuga economicità, compattezza, sicurezza ed efficienza, nello stile Alimak che è sinonimo di qualità nel sollevamento di materiali e uomini in cantiere, come nel lifting industriale, da oltre 70 anni.

Nella progettazione del nuovo montacarichi, il costruttore globale ha cercato di ottimizzare un design che fosse il più compatto e leggero possibile, in un ottica di sostenibilità, volta a migliorare aspetti quali la riduzione del consumo energetico e la connettività digitale, accessibile tramite il portale My Alimak da cui è possible gestire da remoto tutte le informazioni fondamentali relative alle prestazioni della macchina, per migliorare la produttività e la sicurezza di ogni progetto di costruzione.

Di facile installazione grazie ad un dispositivo innovativo che semplifica il sollevamento tramite gru o carrello elevatore, il Medius 350 è trasportabile su un solo carico in autocarro, con l’unità di base fornita in un unico modulo compatto.

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag