mercoledì, Aprile 30, 2025

GIC 2024, annunciato il primo programma di convegni

Must read

Si preannuncia nel segno della specializzazione e dell’analisi di mercato il cartellone delle conferenze previsto per il prossimo GIC 2024, le Giornate Italiane del Calcestruzzo e degli Inerti da Costruzione e Demolizione (dal 18 al 20 aprile, a Piacenza Expo). Gli appuntamenti si concentreranno tutti nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 aprile e seguiranno il calendario seguente (ancora in fase di evoluzione e quindi, ad oggi, provvisorio e senz’altro da aggiornare nei prossimi giorni).

Giovedì 18 aprile, aprirà il programma ufficiale un convegno organizzato dal gruppo Socogas, dal titolo “Nuove tecnologie a basso impatto ambientale applicate ai disarmanti” (Sala C, dalle ore 13). Tra i relatori confermati, Pierfrancesco Simeone e Giulia Calabrò (Lubritalia), Claudio Laurora (Socogas). Sempre in Sala C, dalle 14 alle 16, Oxerra organizza la conferenza “The beauty of the color in concrete“, con i relatori Jörg Zimmer (Head of Application Technology Construction Walluf, Oxerra) e Alessandro Legovich, Sales and Business Manager, Oxerra). In Sala D (dalle 14,30 alle 17,30) Rental Blog (in collaborazione con Assodimi/Assonolo) terrà un convegno dal titolo “Il noleggio di macchine e attrezzature nella filiera del calcestruzzo“, con la partecipazione (in corso di aggiornamento, per altri ospiti) di Pier Angelo Cantù (Rental Network) e Marco Prosperi (Assodimi).

Venerdì 19 aprile, la giornata di convegni del GIC 2024 si aprirà con l’Assemblea ordinaria dei soci ANSAG (in Sala F), con una prima parte riservata (dalle 9 alle 10,30) e una parte aperta al pubblico (dalle 10,30 alle 13,30). Le “Pavimentazioni rigide in campo aeroportuale” costituiranno il tema in Sala A (Auditorium), dalle 9,30 alle 18, mentre “I laboratori di prova nel contesto del T.U. dell’Edilizia e del Nuovo Codice degli Appalti” saranno materia di approfondimento in Sala E (9,30-12,30). L’ente nazionale Conpaviper propone un convegno su “Pavimentazioni continue e massetti” (Sala B, 9,30-13), con i saluti d’apertura da parte dell’organizzatore del GIC (e direttore di Mediapoint & Exhibitions) Fabio Potestà, con gli interventi introduttivi, a seguire, di Enzo Parietti e Andrea Dari (rispettivamente presidente e direttore di Conpaviper). Il seminario APCE (Associazione per la protezione dalle corrosioni elettrolitiche) si terrà in Sala C (dalle 9,30 alle 12,30), come il convegno a seguire sul tema “La nuova UNI/PDR per la certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, al rinforzo, alla protezione e alla manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso“. il programma del convegno prevede gli interventi di numerosi ospiti, tra cui l’architetto Marco De Gregorio (Technical Project Manager Divisione Innovazione UNI), l’ingegner Lorenzo De Carli (Project Leader della UNI/PdR 153:2023), Stefano Bufarini, Giuseppe D’Aria, Maurizio Agostino (Associazione Master) e gli ingegneri Vincenzo Domenico Venturi (Sidercem), Francesca Valerio (Accredia) e Pietro Cardone (Alig). In Sala B, la rivista Concrete News (in collaborazione con Federcomated) organizza – dalle 14,30 alle 17,30, il convegno sulla “Distribuzione di cemento, premiscelati e additivi nelle reti dei retailer italiani e le attività nel campo del riciclo dei detriti da demolizione”.

Il programma convegni del GIC, come ricordiamo, è in costante aggiornamento e può essere consultato puntualmente sul portale gic-expo.it

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag