sabato, Novembre 15, 2025

Partono i lavori del tunnel subportuale di Genova (il più grande d’Europa)

Must read

Nel mattino intenso e movimentato di Matteo Salvini, nella giornata odierna a Genova, la dichiarazione del ministro delle Infrastrutture ha definito l’esordio dei lavori del tunnel subportuale di Genova” come un “esempio dello Stato che collabora e funziona”.

Le dichiarazioni del ministro plaudono a un’opera fondamentale per la città della Lanterna. Parliamo del primo tunnel sottomarino italiano e il più grande d’Europa, con 3,4 chilometri di gallerie che collegheranno Genova Ovest a Genova Est attraversando l’area portuale (a una profondità massima di 45 metri). Due i trafori principali, uno per ogni senso di percorrenza, per 16 metri di diametro (il quarto al mondo per dimensione). L’infrastruttura dovrebbe essere consegnata alla città nel 2029, con vantaggi sensibili sotto il profilo della velocità di percorrenza e della riduzione del traffico in tutto il sistema stradale cittadino.
In superficie, sarà realizzato, inoltre, un nuovo parco urbano di 10 ettari.

Avvio ufficiale con la demolizione del capannone Csm, dopo il trasferimento dell’azienda, per liberare circa 25.000 metri quadrati di aree a San Benigno, dove verrà realizzato l’imbocco a Ovest del tunnel, da cui partiranno gli scavi di entrambe le gallerie con TBM (Tunnel Boring Machine), da ponente a levante, iniziando dalla tratta più a sud. Previste anche alcune opere accessorie, come i nuovi parchi della Lanterna, della Foce e di Carignano, nonché i riempimenti di alcune banchine portuali con i materiali di risulta. Non si andrà a gara, ma l’assegnazione dei lavori – del costo di circa di un miliardo di euro (pagato da Aspi-Autostrade per l’Italia) – sarà in house, alla controllata Amplia (ex Pavimental).

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag