mercoledì, Aprile 30, 2025

Partono i lavori del tunnel subportuale di Genova (il più grande d’Europa)

Must read

Nel mattino intenso e movimentato di Matteo Salvini, nella giornata odierna a Genova, la dichiarazione del ministro delle Infrastrutture ha definito l’esordio dei lavori del tunnel subportuale di Genova” come un “esempio dello Stato che collabora e funziona”.

Le dichiarazioni del ministro plaudono a un’opera fondamentale per la città della Lanterna. Parliamo del primo tunnel sottomarino italiano e il più grande d’Europa, con 3,4 chilometri di gallerie che collegheranno Genova Ovest a Genova Est attraversando l’area portuale (a una profondità massima di 45 metri). Due i trafori principali, uno per ogni senso di percorrenza, per 16 metri di diametro (il quarto al mondo per dimensione). L’infrastruttura dovrebbe essere consegnata alla città nel 2029, con vantaggi sensibili sotto il profilo della velocità di percorrenza e della riduzione del traffico in tutto il sistema stradale cittadino.
In superficie, sarà realizzato, inoltre, un nuovo parco urbano di 10 ettari.

Avvio ufficiale con la demolizione del capannone Csm, dopo il trasferimento dell’azienda, per liberare circa 25.000 metri quadrati di aree a San Benigno, dove verrà realizzato l’imbocco a Ovest del tunnel, da cui partiranno gli scavi di entrambe le gallerie con TBM (Tunnel Boring Machine), da ponente a levante, iniziando dalla tratta più a sud. Previste anche alcune opere accessorie, come i nuovi parchi della Lanterna, della Foce e di Carignano, nonché i riempimenti di alcune banchine portuali con i materiali di risulta. Non si andrà a gara, ma l’assegnazione dei lavori – del costo di circa di un miliardo di euro (pagato da Aspi-Autostrade per l’Italia) – sarà in house, alla controllata Amplia (ex Pavimental).

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag