domenica, Novembre 16, 2025

Protocollo d’intesa tra Nadeco e Scuola Edile di Bergamo

Must read

Un protocollo d’intesa che unisce la Scuola Edile di Bergamo e Nadeco (l’Associazione nazionale demolizione ed economia circolare per le costruzioni) è stato recentemente siglato dai presidenti delle due realtà. Questo patto di collaborazione apporta valore e lancia un importante segnale nel settore delle costruzioni.
Grazie alla condivisione di questi due patrimoni di professionalità e competenze sarà predisposto per le imprese ed i lavoratori un percorso formativo ed un aggiornamento continuo su attrezzature e macchine da cantiere, in sicurezza e secondo le previsioni dell’Accordo CSR del 22 febbraio 2012.

L’obiettivo è quello di migliorare la conoscenza, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica, delle macchine e del loro utilizzo in sicurezza nel contesto lavorativo delle attività di demolizione e dell’economia circolare nel settore delle costruzioni.
Sarà costituito un gruppo tecnico di confronto e valutazione, composto da rappresentanti di entrambi gli enti, per concorrere con le proprie competenze ed esperienze alla definizione dei programmi formativi, di progettazione didattica ed esecutiva nonché di predisposizione del materiale didattico.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questa collaborazione con un’associazione che è punto di riferimento per il settore, con un’esperienza specifica anche in campo formativo – – ha dichiarato Paolo Vigani, presidente di Scuola Edile – Il fatto che sia stata scelta in qualità di partner la Scuola Edile, è il riconoscimento del valore e della qualità della formazione che negli anni abbiamo saputo costruire”.

Soddisfazione per il sodalizio anche da parte di Giuseppe Panseri, presidente di Nadeco, che ha dichiarato: “La convenzione con Scuola Edile rappresenta un punto cruciale per le attività della nostra associazione, che dopo aver lavorato per tanti anni pubblicando studi e approfondimenti tecnici con lo scopo di rendere il settore più efficiente e coerente con le richieste odierne del clienti, del mercato e del contesto sociale e ambientale, ha l’opportunità di utilizzare questo enorme bagaglio di conoscenze, che si arricchisce tutti i giorni grazie al contributo dei nostri soci, per erogare formazione specializzata”.

“Ci troviamo in un momento storico in cui la formazione di personale specializzato è diventata più importante che mai per dare una risposta concreta alle sfide portate dal cambio generazionale e dalle innovazioni tecnologiche – ribadisce Panseri – Siamo sicuri di poter offrire un grande valore grazie alla partnership con Scuola Edile, una realtà protagonista del settore e garanzia di serietà, professionalità ed evoluzione continua”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag