martedì, Aprile 29, 2025

Laurini e l’invenzione della cabina-escavatore per disabili (unica al mondo)

Must read

Una lancia spezzata in favore del lavoro e dell’inclusione sociale. Può essere ben definita in questo modo importante l’invenzione – unica al mondo – della Laurini Officine Meccaniche di Busseto (Pr), che ha progettato una cabina per escavatori dedicata ai disabili. Si tratta di un modulo caratterizzato da un sistema speciale di movimentazione idraulica che è in grado di portare a terra l’abitacolo dell’escavatore per far salire agevolmente un operatore in carrozzina e poi ricollocare, con una rotazione del modulo stesso, la cabina con il personale a bordo nella postazione di comando originaria.

La presentazione della cabina da escavatore per operatori disabili – installata su un modello cingolato da 30 tonnellate – si è tenuta la scorsa settimana nello stabilimento Laurini di Spigarolo, alla presenza delle istituzioni cittadine e dei rappresentanti dell’Anmil di Parma (l’associazione nazionale dei mutilati e invalidi sul lavoro). “Si tratta di un progetto che ci rende orgogliosi – ha rimarcato Marco Laurini, titolare dell’azienda parmense – Innanzitutto, consente alle persone che sono rimaste vittime degli incidenti più gravi sul lavoro, di riprendere un’attività professionale impegnativa come quella che prevede l’operatività a bordo di un escavatore. In secondo luogo, questa invenzione costituisce un passo in avanti sulla strada della sicurezza per tutti gli operatori nel mondo delle costruzioni”.

In Primo Piano

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Latest articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

More articles

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

Tag