sabato, Novembre 15, 2025

Novara, chiuso il ponte sul Terdoppio. Raggiunto il limite di tolleranza delle fessurazioni

Must read

Chiuso d’urgenza nella giornata di lunedì 5 febbraio il ponte sul torrente Terdoppio, nel tratto novarese che scorre nei territori ad ovest della valle del Ticino. La decisione è stata presa dall’assessorato ai lavori pubblici, dopo l’ultima comunicazione della stazione di monitoraggio. È stato raggiunto il limite massimo di tolleranza di sicurezza e stabilità della struttura. Le fessurazioni hanno infatti raggiunto la quota limite dei 4 millimetri, motivo per cui è stata eseguita la chiusura immediata del ponte.

Dall’estate del 2022 il ponte è sottoposto a controllo costante mediante l’ausilio di appositi sensori che ne verificano la stabilità. Il 9 gennaio sono iniziati i lavori di rifacimento dell’intera struttura, un intervento che prevede la demolizione della struttura esistente e la costruzione di un nuovo ponte, che sarà lungo 38 metri e largo 14.

L’idea era di realizzare un manufatto temporaneo per consentire il transito ed evitare la chiusura completa al traffico, ma a seguito del peggioramento costante delle condizioni di stabilità del ponte, si dovrà attendere la fine dei lavori e trovare altre soluzioni per la mobilità locale.


“Ogni giorno – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici della città di Novara, Rocco Zoccali – vengono effettuate le misurazioni delle fessure del ponte in questione dove, alcune settimane fa, abbiamo precluso anche il transito dei pullman, oltre a quello dei mezzi oltre le 3,5 tonnellate già previste nella prima ordinanza. Purtroppo, il monitoraggio segnala che ci sono stati ulteriori seppur lievissimi peggioramenti. A questo punto, per ragioni di ovvia sicurezza, abbiamo deciso di chiudere la struttura al transito di tutti i veicoli. La situazione è stata monitorata giorno dopo giorno proprio a tutela degli utenti. A fronte del raggiunto limite di tolleranza abbiamo preso una decisione difficile ma doverosa”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag