mercoledì, Ottobre 1, 2025

Novara, chiuso il ponte sul Terdoppio. Raggiunto il limite di tolleranza delle fessurazioni

Must read

Chiuso d’urgenza nella giornata di lunedì 5 febbraio il ponte sul torrente Terdoppio, nel tratto novarese che scorre nei territori ad ovest della valle del Ticino. La decisione è stata presa dall’assessorato ai lavori pubblici, dopo l’ultima comunicazione della stazione di monitoraggio. È stato raggiunto il limite massimo di tolleranza di sicurezza e stabilità della struttura. Le fessurazioni hanno infatti raggiunto la quota limite dei 4 millimetri, motivo per cui è stata eseguita la chiusura immediata del ponte.

Dall’estate del 2022 il ponte è sottoposto a controllo costante mediante l’ausilio di appositi sensori che ne verificano la stabilità. Il 9 gennaio sono iniziati i lavori di rifacimento dell’intera struttura, un intervento che prevede la demolizione della struttura esistente e la costruzione di un nuovo ponte, che sarà lungo 38 metri e largo 14.

L’idea era di realizzare un manufatto temporaneo per consentire il transito ed evitare la chiusura completa al traffico, ma a seguito del peggioramento costante delle condizioni di stabilità del ponte, si dovrà attendere la fine dei lavori e trovare altre soluzioni per la mobilità locale.


“Ogni giorno – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici della città di Novara, Rocco Zoccali – vengono effettuate le misurazioni delle fessure del ponte in questione dove, alcune settimane fa, abbiamo precluso anche il transito dei pullman, oltre a quello dei mezzi oltre le 3,5 tonnellate già previste nella prima ordinanza. Purtroppo, il monitoraggio segnala che ci sono stati ulteriori seppur lievissimi peggioramenti. A questo punto, per ragioni di ovvia sicurezza, abbiamo deciso di chiudere la struttura al transito di tutti i veicoli. La situazione è stata monitorata giorno dopo giorno proprio a tutela degli utenti. A fronte del raggiunto limite di tolleranza abbiamo preso una decisione difficile ma doverosa”.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag