martedì, Novembre 4, 2025

Iniezioni di cemento per consolidare la frana di Tavernola

Must read

La frana di Tavernola – nella parte occidentale del Lago d’Iseo – sarà frenata dalle iniezioni di cemento. Per il consolidamento della parete del Monte Saresano, la decisione principe riguarda un iter di intervento iniziato nel 2021, con la conclusione dei lavori prevista nel 2026.

Il cronoprogramma previsto dall’Autorità di Bacino, dopo la conferenza dei servizi alla fine di gennaio, prevede, ad aprile, l’indizione della gara per avviare a ottobre l’intervento previsto. Il progetto esecutivo presentato dalla società Alpina trova la pietra d’angolo nel consolidamento della parete e non più nella rimozione del materiale. Tre le aree trattate sul versante franoso – al piede, nell’area mediana e nella parte alta – in corrispondenza delle quali saranno effettuate iniezioni di cemento per aumentare la stabilità, con un monitoraggio costante della situazione.

La soluzione fa seguito a indagini che hanno compreso carotaggi profondi – con perforazioni fino a 90 metri di profondità – e prove con fori di sondaggio coadiuvati da inclinometri. Sono inoltre stati raccolti campioni per le prove di laboratorio, per conoscere i materiali e le superfici di scivolamento e sono state condotte indagini geofisiche a rifrazione utili a definire il modello geologico e geotecnico di riferimento del corpo di frana per la conferma del volume (due milioni e mezzo di metri cubi). Infine sono state istallate attrezzature per il monitoraggio e il controllo dei movimenti.

La Italsacci, proprietaria della cava di cemento proprio a ridosso del versante franoso, ha chiesto una particolare attenzione durante le opere, in previsione della continuità dei lavori di estrazione.

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag