domenica, Agosto 3, 2025

Iniezioni di cemento per consolidare la frana di Tavernola

Must read

La frana di Tavernola – nella parte occidentale del Lago d’Iseo – sarà frenata dalle iniezioni di cemento. Per il consolidamento della parete del Monte Saresano, la decisione principe riguarda un iter di intervento iniziato nel 2021, con la conclusione dei lavori prevista nel 2026.

Il cronoprogramma previsto dall’Autorità di Bacino, dopo la conferenza dei servizi alla fine di gennaio, prevede, ad aprile, l’indizione della gara per avviare a ottobre l’intervento previsto. Il progetto esecutivo presentato dalla società Alpina trova la pietra d’angolo nel consolidamento della parete e non più nella rimozione del materiale. Tre le aree trattate sul versante franoso – al piede, nell’area mediana e nella parte alta – in corrispondenza delle quali saranno effettuate iniezioni di cemento per aumentare la stabilità, con un monitoraggio costante della situazione.

La soluzione fa seguito a indagini che hanno compreso carotaggi profondi – con perforazioni fino a 90 metri di profondità – e prove con fori di sondaggio coadiuvati da inclinometri. Sono inoltre stati raccolti campioni per le prove di laboratorio, per conoscere i materiali e le superfici di scivolamento e sono state condotte indagini geofisiche a rifrazione utili a definire il modello geologico e geotecnico di riferimento del corpo di frana per la conferma del volume (due milioni e mezzo di metri cubi). Infine sono state istallate attrezzature per il monitoraggio e il controllo dei movimenti.

La Italsacci, proprietaria della cava di cemento proprio a ridosso del versante franoso, ha chiesto una particolare attenzione durante le opere, in previsione della continuità dei lavori di estrazione.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag