mercoledì, Aprile 30, 2025

Iniezioni di cemento per consolidare la frana di Tavernola

Must read

La frana di Tavernola – nella parte occidentale del Lago d’Iseo – sarà frenata dalle iniezioni di cemento. Per il consolidamento della parete del Monte Saresano, la decisione principe riguarda un iter di intervento iniziato nel 2021, con la conclusione dei lavori prevista nel 2026.

Il cronoprogramma previsto dall’Autorità di Bacino, dopo la conferenza dei servizi alla fine di gennaio, prevede, ad aprile, l’indizione della gara per avviare a ottobre l’intervento previsto. Il progetto esecutivo presentato dalla società Alpina trova la pietra d’angolo nel consolidamento della parete e non più nella rimozione del materiale. Tre le aree trattate sul versante franoso – al piede, nell’area mediana e nella parte alta – in corrispondenza delle quali saranno effettuate iniezioni di cemento per aumentare la stabilità, con un monitoraggio costante della situazione.

La soluzione fa seguito a indagini che hanno compreso carotaggi profondi – con perforazioni fino a 90 metri di profondità – e prove con fori di sondaggio coadiuvati da inclinometri. Sono inoltre stati raccolti campioni per le prove di laboratorio, per conoscere i materiali e le superfici di scivolamento e sono state condotte indagini geofisiche a rifrazione utili a definire il modello geologico e geotecnico di riferimento del corpo di frana per la conferma del volume (due milioni e mezzo di metri cubi). Infine sono state istallate attrezzature per il monitoraggio e il controllo dei movimenti.

La Italsacci, proprietaria della cava di cemento proprio a ridosso del versante franoso, ha chiesto una particolare attenzione durante le opere, in previsione della continuità dei lavori di estrazione.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag