mercoledì, Agosto 20, 2025

F-Line, sicurezza ed evoluzione Ford Trucks a Solutrans 2023. Tra gli stand, allestimenti per pompe cls, soluzioni idrauliche e sollevamento

Must read

Solutrans 2023 si rivelano i campioni del trasporto pesante. Dopo la prima giornata della fiera di Lione, Ford Trucks è protagonista con la presentazione della nuova F-Line, improntata a un design innovativo abbinato a tecnologie di connettività e funzionalità di sicurezza avanzate. Proprio il design demarca i tre segmenti in cui è strutturata la nuova serie – truck stradali, camion da cantiere e mezzi per utility – concepita dal costruttore sulla base dei report conferiti dai clienti internazionali.

Comfort e prestazioni, dunque, per un’esperienza di guida più confortevole sulla base di tecnologie ausiliarie avanzate. Tra queste, il modulo ConnecTruck, offerto di serie anche nella F-Line, in base al quale il cliente può connettersi in qualsiasi momento ai propri veicoli tramite il portale web dedicato oppure dal proprio telefono cellulare, monitorando lo stato e la posizione dei veicoli sulla mappa, attingendo ai dati in tempo reale e ricavando report di utilizzo storici del veicolo. Diagnostica remota e aggiornamenti software contribuiscono di conseguenza alla redditività del veicolo stesso, attraverso una gestione da remoto istantanea dei dati del veicolo, producendo algoritmi di diagnostica remota predittiva a tutto vantaggio di una manutenzione puntuale e di una piena efficienza estesa nel tempo del camion.

Design, comfort ed ergonomia in cabina, con la dotazione di un display multimediale da 9 pollici che permette al guidatore di gestire numerose funzioni dall’interno del veicolo. Il piacere di guida, nell F-Line di Ford Trucks, è ulteriormente corroborato da tecnologie di sicurezza – sistema di allarme sugli angoli ciechi, telecamera di retromarcia, riconoscimento dei segnali stradali, monitoraggio della pressione dei pneumatici, segnale di arresto d’emergenza e predisposizione per l’alcol interlock – a garanzia di un viaggio sicuro in ogni situazione. Il Collision Assist, con il rilevamento della presenza di pedoni, il Cruise Control adattivo intelligente con Stop & Go, l’assistenza-abbaglianti automatica e l’avviso di deviazione dalla corsia di marcia offrono un’esperienza di guida nel segno del più alto grado di sicurezza.

La nostra visita a Solutrans prosegue anche nell’osservazione agli allestimenti nel segmento delle tecnologie di distribuzione del calcestruzzo, di cui vi offriamo, di seguito, una breve, interessante galleria.

Sermac e Imer
Lo stand di Manitou
OMFB-VBR Hydraulics
L’allestimento di una gru retrocabina Fassi
Bonneaux Concrete Machinery

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag