mercoledì, Aprile 30, 2025

Milano, l’esondazione del Seveso scatena la polemica sulle vasche di contenimento

Must read

L’effetto dell’esondazione del fiume Seveso del 31 ottobre continua a scuotere Milano, con una crescente polemica tra il Comune e la Regione Lombardia, in uno scarico di responsabilità che non giova di sicuro alla sicurezza pubblica. L’evento che si è riversato su Milano alle prime ore del mattino del 31 ottobre ha causato gravi danni e numerosi disagi in diversi quartieri della periferia settentrionale della città, incluso il quartiere Isola, evento raro che si era verificato solo una volta negli ultimi anni, nel novembre del 2014. Il dibattito è acceso sulla tempestività della realizzazione delle vasche di contenimento, in particolare sulle tempistiche e l’efficacia delle opere in corso.

Il conflitto è stato inizialmente scatenato dall’assessore milanese alla sicurezza, Marco Granelli, che ha sollevato dubbi sulla prontezza della giunta Fontana nella finalizzazione delle vasche di contenimento previste per arginare il pericoli derivanti dall’esondazione del fiume Seveso.

“Milano è pronta, -ha affermato Granelli – la vasca è in collaudo ed entrerà in servizio a fine novembre, ma quelle di Regione Lombardia sono indietro”.

Rendering della vasca di contenimento del Parco Nord

Alle 8.30 del 31 ottobre, i Vigili del Fuoco avevano già eseguito oltre 20 interventi in tutta la città. I danni includono strade allagate, caduta di alberi che hanno danneggiato veicoli, interruzioni dell’energia elettrica in alcuni quartieri e persino incidenti alle fermate della metropolitana, con deviazioni delle linee di tram e bus.

Le vasche di contenimento sono al centro di una vera e propria controversia. Attualmente, una vasca si trova al Parco Nord, mentre le altre tre sono in costruzione a Paderno Dugnano-Varedo, Lentate sul Seveso e Senago. Queste vasche sono progettate per assorbire le piene del Seveso, contenendo temporaneamente le acque per evitare esondazioni a Niguarda.

La polemica ha coinvolto vari esponenti politici. Il capogruppo del Pd in Regione Lombardia, Pierfrancesco Majorino, ha invitato alla collaborazione anziché a concentrarsi sulle polemiche e ha elogiato l’amministrazione comunale di Milano per le misure adottate. Tuttavia, dall’altra parte, l’assessore al territorio di Regione Lombardia, Gianluca Comazzi, ha chiesto le dimissioni di Granelli, mettendo in evidenza i ritardi nei lavori della vasca di laminazione di Bresso di competenza del Comune.

Il dibattito politico è ancora in corso, mentre la città cerca di riprendersi da un evento drammatico che richiama l’importanza di completare rapidamente queste opere. Entro la fine del 2023, i lavori dovrebbero essere conclusi, offrendo alla città una maggiore sicurezza contro futuri eventi di esondazione del Seveso.

Come funzionano le vasche di contenimento

Una volta scattato l’allarme di allerta, entreranno in azione le paratie di regolazione, che si abbasseranno per poter arginare il corso dell’acqua ed evitare quindi l’esondazione. Allo stesso tempo, verranno alzate altre due paratie per far sì che l’acqua in eccesso finisca nel bacino idrico, che ha una capacità di un massimo di 250mila metri cubi di acqua. Quando l’allarme sarà poi rientrato, l’acqua verrà pompata gradualmente verso il fiume Seveso, in modo da dare ai mezzi la possibilità di scendere fino al fondo vasca e ripulire tutto per re-immettere l’acqua di falda. Queste operazioni hanno una durata prevista tra i 2 e i 4 giorni.

In Primo Piano

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Latest articles

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

More articles

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Tag