lunedì, Agosto 18, 2025

28 miliardi dal MiT per la rete stradale di Sicilia e Calabria

Must read

Non è “solo” il Ponte sullo Stretto a stare a cuore al MiT per rilanciare le infrastrutture nel Sud Italia. Saranno messi a disposizione investimenti importanti per aggiornare la rete stradale della Sicilia e della Calabria. È per questo che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha annunciato lo stanziamento di 28 miliardi di euro – in affiancamento agli altri 47 miliardi destinati alle reti ferroviarie.

Nello specifico, per le infrastrutture stradali in Sicilia gli investimenti ammontano a circa 15 miliardi di euro che verranno destinati alle strade statali di collegamento, alle tangenziali di Palermo, Agrigento e Catania e ai lavori dell’autostrada Siracusa-Gela. In Calabria, invece, sono previsti investimenti di 12,8 miliardi, tre dei quali già stanziati con decreto per la SS106 Jonica, per un investimento complessivo vicino ai 9 miliardi.

Per la rete ferroviaria siciliana i fondi disponibili ammontano a 13 miliardi. Al centro degli interventi, il nuovo collegamento veloce Palermo-Catania-Messina, il ripristino e l’elettrificazione della linea Palermo-Trapani via Milo, i collegamenti con gli aeroporti di Trapani Birgi e di Fontanarossa e la tratta Caltagirone-Gela. In Calabria la rete ferroviaria beneficerà di un piano da 34,8 miliardi, di cui 16 già stanziati (15,9 destinati alla Salerno-Reggio Calabria, la cosiddetta Linea Tirrenica, e 230 milioni per l’adeguamento tecnologico della linea Battipaglia e Reggio Calabria e per la variante di Cannitello e la Linea Rosarno-S. Ferdinando.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag