sabato, Gennaio 18, 2025

Al CES di Las Vegas John Deere presenta il dumper a guida autonoma

Must read

Di scena a Las Vegas in questi giorni (da ieri, 7 gennaio a questo venerdì 10), il Consumer Electronics Show (CES) sta accogliendo centinaia di migliaia di visitatori, accorsi da ogni angolo del globo per scoprire le ultime novità in ambito tecnologico. In questa cornice privilegiata, un attore di spicco del settore construction quale John Deere ha deciso di lanciare un nuovo modello di dumper a guida autonoma, un “robo-dumper” dedicato ai lavori in cava.

Si chiama 460 P-Tier ‘Dusty’ ed è il primo robo-dumper articolato per operazioni in cava che utilizza il kit di autonomia di seconda generazione dell’azienda. A raccontare i vantaggi di questa innovazione è il Chief Technology Officer di John Deere, Jahmy Hindman, che sottolinea come “il ritmo delle nostre soluzioni di autonomia sta accelerando. Prendiamo il nostro stack tecnologico che sviluppiamo da quasi tre decenni. Lo stiamo estendendo a molte delle nostre macchine per funzionare in sicurezza, in modo autonomo in ambienti unici e complessi”. 

Il robo-dumper 460 P-Tier lavora trasportando carichi di inerti fino a 41,8 tonnellate, basandosi sulla tecnologia di guida autonoma di seconda generazione, presentata per la prima volta dal costruttore al CES 2022. Questa soluzione combina visione artificiale avanzata, intelligenza artificiale e telecamere per aiutare le macchine a navigare nei loro ambienti. La gestione da remoto avviene tramite la app mobile John Deere Operations Center, una piattaforma basata sul Cloud dell’azienda. Una volta posizionata nel punto appropriato della cava o del cantiere, la macchina può essere avviata e si muove senza alcun intervento dell’operatore, secondo il ciclo di lavoro prestabilito.

“Questa nuova proposta risolve negli Stati Uniti un problema che colpisce l’88% delle aziende del settore: la mancanza di autisti qualificati”, ha affermato Igino Cafiero, CEO della startup Blue River Technology, sviluppatore dei sistemi a guida autonoma, ora parte della galassia John Deere.

Il commento di Concrete News

Noi, forse un po’ ingenuamente, siamo ancora convinti che l’uomo (inteso come essere umano) sia insostituibile e che il problema della mancanza di professionisti che si dedicano al trasporto merci su gomma sia da “correggere” con serie politiche formative e informative, magari con l’appoggio di grandi aziende nel settore dei trasporti e dei maggiori costruttori dei mezzi, oltre che da campagne istituzionali che diffondano conoscenza e tutelino i lavoratori del comparto, anziché “sostituirci” con l’intelligenza artificiale.

Certamente, però, non possiamo restare indifferenti al mondo che cambia e agli sviluppi tecnologici, che in questo caso vanno davvero oltre a quanto fosse anche solo immaginabile fino a pochi decenni fa. Perciò, lunga vita all’innovazione tecnologica, ma con “la testa”, preferibilmente umana.

In Primo Piano

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

Latest articles

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

More articles

Riapre la “porta di Roma” con la cerimonia inaugurale a piazza dei Cinquecento

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, è intervenuto ieri, martedì 14 gennaio, a Roma per la cerimonia di riapertura di piazza dei...

La saldatura è donna per Pilosio. L’azienda friulana cresce e assume cinque lavoratrici

Pilosio, azienda friulana nota per la sua tradizione produttiva nella costruzione di casseforme, ponteggi ed altre strutture sospese speciali per l'edilizia, ha fatto notizia...

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Tag