sabato, Gennaio 18, 2025

Key Bridge di Baltimora: l’alba della ricostruzione

Must read

Prende il via, dopo più di nove mesi di pianificazione e di negoziazione, la ricostruzione del ponte Francis Scott Key Bridge di Baltimora. La macchina dei lavori inizia proprio nella giornata di oggi, martedì 7 gennaio, con i primi rilievi subacquei, con scansione del letto del fiume e raccolta di campioni di terreno, secondo quanto rivelato dal quotidiano Washington Post.

Il Francis Scott Key Bridge di Baltimora, capitale dello stato del Maryland, è crollato nelle prime ore del mattino del 26 marzo 2024 dopo che una grande nave cargo si è schiantata contro la struttura, facendo precipitare una gran parte del ponte nel fiume Patapsco.

La demolizione della struttura rimanente del ponte inizierà questa primavera, ma si prevede che l’intero progetto di costruzione richiederà anni. C’è chi parla di quattro anni, personalmente chi scrive ritiene ne sarà necessario qualcuno in più. Le cifre raccontano che il progetto di ricostruzione costerà agli Stati Uniti 1,7 miliardi di dollari, interamente finanziati dal governo federale dopo mesi di pressioni da parte dei legislatori del Maryland e del governatore democratico Wes Moore.

“Questa azione afferma l’importanza centrale della ricostruzione del ponte non solo per il Maryland, ma per la nazione – ha affermato Moore in una dichiarazione sui finanziamenti federali – Questo accordo bipartisan è una vittoria per i lavoratori portuali, gli autotrasportatori, le piccole imprese, i membri del servizio e le famiglie lavoratrici in tutto il Maryland e in tutta l’America. E anche se il tragico crollo del Key Bridge è avvenuto durante il nostro mandato, lo ricostruiremo sotto la nostra supervisione”.

In Primo Piano

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

Latest articles

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

More articles

Riapre la “porta di Roma” con la cerimonia inaugurale a piazza dei Cinquecento

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, è intervenuto ieri, martedì 14 gennaio, a Roma per la cerimonia di riapertura di piazza dei...

La saldatura è donna per Pilosio. L’azienda friulana cresce e assume cinque lavoratrici

Pilosio, azienda friulana nota per la sua tradizione produttiva nella costruzione di casseforme, ponteggi ed altre strutture sospese speciali per l'edilizia, ha fatto notizia...

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Tag