domenica, Aprile 2, 2023

Trio fuoristrada Grove per Massucco

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

Tre nuove autogrù fuoristrada Grove GRT655L fanno parte da oggi della flotta Massucco T., uno dei protagonisti del grande noleggio italiano. Compatte e maneggevoli, le unità Grove sono dotate del sistema CCS (Crane Control System) di Manitowoc che consente di adeguare facilmente le operazioni in base alle esigenze di cantiere. Il modello GRT655L vanta una portata da 60 t ed è dotato di un braccio da 43 m, cabina inclinabile e contrappeso removibile, tutte caratteristiche che di solito si trovano solo sulle gru fuoristrada di fascia più alta. I miglioramenti in termini di efficienza grazie alle tecnologie all’avanguardia intuitive della Grove GRT655L sono stati tra i fattori che hanno influito in modo determinante sulla decisione di Massucco T. per triplicare l’ordine – assolto con la consegna delle macchine nello stabilimento Manitowoc di Niella Tanaro, altra eccellenza piemontese a soli 30 minuti dalla sede centrale di Massucco T., a Cuneo.

“La scelta di investire nuovamente in Grove è stata motivata da molte ragioni – spiega Roberto Borgogno, direttore commerciale di Massucco T. – La nostra precedente esperienza con il marchio e l’evidenza dell’affidabilità e dell’eccellente assistenza tecnica sono state importanti. Tuttavia, a rappresentare la maggiore attrattiva forse sono state le tecnologie avanzate della gru. Parliamo di strumenti digitali che influiscono sulla gestione e sulla manutenzione delle gru. Ad esempio, la funzione di diagnostica rappresenta un metodo estremamente importante per tenere sotto controllo i costi operativi e di manutenzione. Questo ci permette di programmare con precisione gli interventi di manutenzione in base alle ore di operatività della macchina”.

La diagnostica di bordo, che rappresenta un importante passo avanti in termini di qualità e di costo di proprietà totale, consente di registrare le ore di operatività effettive di molte funzioni della macchina (verricello, braccio, rotazione, motore, impianto idraulico e altro ancora), il che assicura che la manutenzione venga eseguita in modo puntuale. Anche la frequenza degli interventi di manutenzione viene significativamente ridotta grazie a una progettazione incentrata sull’ aumento della vita utile dei componenti. Ad esempio, capovolgendo i cilindri dei martinetti degli stabilizzatori, la parte cromata del cilindro e le guarnizioni vengono protette da sabbia, polvere e altri agenti contaminanti che potrebbero danneggiarle. Inoltre, utilizzando freni a disco idraulici a doppia pinza, anziché il più comune e meno efficiente design pneumatico, non è necessario un programma di manutenzione separato.

Nessun limite agli spostamenti Un altro fattore che rende la GRT655L una gru perfetta per il noleggio è la sua compattezza e maneggevolezza. “La GRT655L ha una larghezza di soli 3 m e dispone di un contrappeso removibile; perciò è facilmente trasportabile su un rimorchio – aggiunge Borgogno – Le dimensioni ridotte della GRT655L ne consentono un trasferimento agevole e completo di ogni attrezzatura. Anche la manovrabilità è migliorata, con un raggio delle quattro ruote sterzanti di soli 6,4 m, a favore dell’accessibilità anche ai siti di intervento più angusti”.

Con un braccio a cinque sezioni da 43 m a piena potenza, se si utilizza il falcone, la GRT655L può raggiungere oltre 56 m di sbraccio e quasi 60 m di altezza massima in punta. Per facilitare le operazioni alla massima altezza, la cabina full-vision, inclinabile con comando idraulico, costituisce un altro plus operativo. “Le ottime prestazioni e gli eccellenti diagrammi di carico della GRT655L costituiscono un fattore determinante per l’acquisto – aggiunge Borgogno – Si tratta di una gru con caratteristiche perfette per il noleggio italiano ed europeo. La nostra flotta diventerà più versatile, grazie a queste gru fuoristrada, consentendoci di ampliare ulteriormente la nostra offerta e di coprire una gamma più ampia di applicazioni, dall’assemblaggio di edifici prefabbricati alla manutenzione e ai processi di lavoro negli impianti industriali”.

Massucco T. è proprietaria di una flotta di oltre 1.800 macchine e veicoli, che coprono i mercati del sollevamento e del movimento terra. Fondata oltre 60 anni fa, ha 13 filiali in Italia, Francia e Tunisia. È una delle maggiori società di noleggio in Italia.

(Nella foto di apertura, da sinistra: Roberto Zucchi, Sales Area Manager and Export Sales Manager Mobile Cranes di Manitowoc Crane Group Italy, Roberto Borgogno, direttore commerciale di Massucco T. e Federico Lovera, Product Manager Rough Terrain, Industrial and Lattice Boom Crawler Cranes, EMEA & APAC, di Manitowoc)

In Primo Piano

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

Latest articles

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

More articles

Conexpo 2023, la carica dei 139.000 (visitatori) per un successo che guarda al futuro

Dopo l'uragano Conexpo 2023, arrivano i risultati finali esibiti dall'AEM (Association of Equipment Manufacturers), l'associazione americana che rappresenta i produttori nordamericani di macchine e...

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Unacea e Ice (Italian Trade Agency) portano il tricolore a Conexpo 2023

La connessione concreta tra l'industria italiana e l'America delle costruzioni è stata celebrata e testimoniata nel modo più brillante a Conexpo 2023, grazie all'impegno...

Tag