venerdì, Settembre 22, 2023

TF45.11 e P40.17, dinamismo Merlo nel cantiere di demolizione

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

La terza puntata di ‘Partners for Life‘, il format ideato dal Gruppo Merlo per dare la parola ai suoi clienti, è entrata nel cantiere ex Rizzoli, a Milano, per scoprire come si demoliscono 400.000 metri quadrati di fabbricati riducendo al minimo l’impatto ambientale.

È Vitali Spa la protagonista di questa nuova avventura in cantiere, cliente Merlo da 25 anni e impresa solida, tra le più importanti in Italia, con 350 addetti e un parco macchine di 400 mezzi. La sinergia virtuosa, in questo caso, riguarda tre protagonisti d’eccellenza; oltre a Vitali e Merlo, il terzo valore è rappresentato da CMO Maren, altro punto cardinale nel noleggio e nella vendita di macchine per il cantiere. A Milano, Vitali è stato incaricato della demolizione del complesso industriale dismesso ex Rizzoli, una sede editoriale storica per la metropoli che lascerà spazio a “Welcome, feeling at work”, un progetto innovativo che comprenderà uffici, spazi di co-working, attività commerciali, aree per il tempo libero e la cultura. Un progetto di riqualificazione molto delicato e complesso, a partire dalla demolizione, estesa per 400.000 metri quadrati. Tra le macchine in campo, i sollevatori telescopici Merlo, impiegati per l’abbattimento delle polveri, con il modello TF45.11 equipaggiato secondo specifiche studiate dai progettisti di San Defendente di Cervasca in collaborazione con Maren, per azionare un’autobotte che nebulizza l’acqua da irradiare in modo diffuso all’interno del cantiere

Il modello TF45.11 fa parte della gamma Alta Capacità di Merlo, progettata per lavorare nelle condizioni più impegnative dove le prestazioni in termini di capacità di sollevamento e potenza propulsiva fanno la differenza. Per questo cantiere Vitali ha noleggiato – sempre da CMO Maren – anche un modello P40.17 dotato di pala, forche e gancio di sollevamento.

Queste attrezzature, installate facilmente sul sollevatore telescopico grazie al sistema di aggancio rapido Tac-Lock, rendono il mezzo estremamente versatile, con la pala utilizzata sia per movimentare piccoli cumuli di macerie e riadattare le rampe di passaggio dei mezzi, sia per eseguire raccolte e movimentazioni di materiali ferrosi. Il gancio è utile invece per sollevare materiali di differenti tipologie, oltre a movimentare in sicurezza le attrezzature che devono essere montate sugli escavatori; le forche sono invece indispensabili per spostare materiale di vario genere (come i new jersey impiegati come strutture di sicurezza in cantiere.


CMO Maren, oltre alla vendita di macchinari nuovi, dispone di una flotta a noleggio che comprende 40 unità Merlo, con una richiesta in aumento da parte delle imprese per questa tipologia di mezzi.

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag