domenica, Aprile 2, 2023

Nicola Zampella è il nuovo direttore generale di Federbeton

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

È stato nominato il nuovo direttore generale di Federbeton. L’incarico è stato conferito a Nicola Zampella, a decorrere dall’inizio di questo 2023, contemporaneamente all’assunzione dell’incarico di direttore generale di Aitec, l’associazione che all’interno di Federbeton rappresenta l’industria del cemento.

“È con grande orgoglio che annunciamo la nomina di Nicola Zampella – commenta Roberto Callieri, presidente di Federbeton – La sua profonda conoscenza delle dinamiche confindustriali e del nostro settore saprà offrire alla nostra Federazione ulteriore stabilità operativa e saprà consolidare i risultati raggiunti negli ultimi anni per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, guidando una squadra con la quale è già in perfetta sintonia. È con questa certezza che ci congratuliamo con lui per il traguardo raggiunto e gli auguriamo buon lavoro”.

“Ringrazio il presidente Roberto Callieri e tutta la Federazione per la fiducia accordatami con questo nuovo incarico – è la prima dichiarazione di Zampella – È un traguardo che mi onora. Una sfida stimolante che affronterò con dedizione ed entusiasmo, consapevole dell’importanza fondamentale che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre per lo sviluppo economico e sostenibile del nostro Paese”.

Classe 1971, Nicola Zampella approda in Aitec nel 2005 in qualità di dirigente responsabile dell’Area Economica, occupandosi dell’elaborazione di statistiche, analisi e previsioni di mercato, nonché della gestione di progetti speciali. Dal gennaio 2018 ha esteso le sue responsabilità alla gestione delle relazioni esterne e all’accreditamento istituzionale di Federbeton, contribuendo alla definizione di misure a tutela delle imprese energivore.

In Primo Piano

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

Latest articles

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

More articles

Conexpo 2023, la carica dei 139.000 (visitatori) per un successo che guarda al futuro

Dopo l'uragano Conexpo 2023, arrivano i risultati finali esibiti dall'AEM (Association of Equipment Manufacturers), l'associazione americana che rappresenta i produttori nordamericani di macchine e...

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Unacea e Ice (Italian Trade Agency) portano il tricolore a Conexpo 2023

La connessione concreta tra l'industria italiana e l'America delle costruzioni è stata celebrata e testimoniata nel modo più brillante a Conexpo 2023, grazie all'impegno...

Tag