martedì, Maggio 30, 2023

Coppia Tadano per la versatilità in cantiere di Autovictor

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Gli investimenti di Autovictor sono sempre più indirizzati verso la creazione di un parco macchine moderno, efficiente e in grado di gestire con la massima produttività ogni tipologia di intervento in qualsiasi cantiere. In linea con questa visione strategica, recentemente sono state acquisite due nuove autogrù Tadano AC130 e AC80.

Per affrontare il mercato del sollevamento con sicurezza, competenza e professionalità – senza per questo dimenticare l’attenzione all’economicità di ogni intervento – è necessario poter contare su un parco macchine completo e diversificato. Infatti le realtà importanti come Autovictor vengono chiamate a rispondere alle più differenti necessità operative che spaziano dai piccoli cantieri cittadini alla manutenzione industriale, fino ai grandi progetti architettonici e infrastrutturali. Per far fronte a tutti questi impegni, attualmente il parco macchine Autovictor comprende ben 310 mezzi distribuiti tra le quattro filiali della società. E recentemente si è arricchito di due macchine Tadano: una AC130 e una AC80.

Un jolly del cantiere Entrambe le macchine si caratterizzano per le peculiarità che contraddistinguono la più recente gamma Tadano. In particolare la AC80 rappresenta la prima gru di questo modello consegnata sul territorio italiano. Questa macchina rappresenta una scommessa Tadano di notevole importanza, in quanto i progettisti sono andati ad aggiornare un modello che nel passato ha riscosso un notevole successo. Si tratta di una macchina con prestazioni interessanti soprattutto se proporzionate all’ingombro che è realmente molto ridotto. La AC80 è un autentico jolly, che prevede un utilizzo pressoché quotidiano. E a dimostrazione di questo fatto da quando la Tadano AC80 è entrata nel parco macchine di Autovictor è sempre stata costantemente impegnata in cantiere. Questa piccola quattro assi può entrare in ogni sito e si muove con tutta la zavorra a bordo anche in cantiere. In pratica è una macchina universale, perfetta per un parco nolo efficiente come quello di Autovictor e che va a inserirsi in un mercato molto competitivo, offrendo, grazie alla sua tecnologia smart, la possibilità di lavorare con un uomo solo. E quindi andando a incidere sui costi, ma senza tralasciare un aspetto fondamentale come la sicurezza.

La scelta delle due Tadano – ci spiega Alessandro Gino, direttore tecnico di Autovictor – è dipesa da vari fattori. La 130 è andata a sostituire una 150 Demag, mentre la 80 è una macchina che ci serviva per completare il nostro parco mezzi. La 130 è una macchina molto compatta che in termini di portate e utilizzo, pur essendo di portata inferiore, si avvicina molto alla 150 che abbiamo dismesso dopo circa 30 anni di onorato servizio. La 80 è invece andata a rispondere alla necessità di avere una macchina differente, diversa dalle altre gru attualmente sul mercato. Si tratta infatti di un range di macchina che a noi mancava. Tra l’altro è una macchina con portate molto vicine alla 90 t che già fa parte del nostro parco macchine, ma è molto più compatta e presenta un braccio telescopico da 60 m. Inoltre offre la possibilità di montate il doppio argano con il runner e il falcone da 16 m. Se la compattezza è la chiave della macchina, altre caratteristiche importanti sono la stabilizzazione monotrave, con il computer che calcola automaticamente la migliore portata in relazione alla zavorra e all’estensione degli stabilizzatori. Il tutto a vantaggio della sicurezza e della velocità”.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag