venerdì, Dicembre 8, 2023

RoNet Plus di Romfracht, la fibra che assicura la durabilità del calcestruzzo

Must read

Dalla divisione Steel & Polypropylene fibers del gruppo rumeno Romfracht – con sede centrale a Bucarest – nasce la nuova specialità sintetica RoNet Plus. Si tratta di una nuova fibra fibrillata in polipropilene (vergine al 100%) da impiegare nel rinforzo del calcestruzzo, nell’ambito di opere che riguardano pavimentazioni, massetti, interventi di ripristino e di rinforzo e in tutte quelle applicazioni dove è molto importante ridurre drasticamente le fessurazioni del calcestruzzo nelle prime ore di posa, allo scopo di preservarne l’efficienza strutturale e la durabilità. Si tratta di un prodotto che deve la propria efficacia a una ricerca assidua, corroborata da numerosi test e prove di laboratorio.

L’esordio sul mercato del nuovo RoNet Plus – con una formula migliorata rispetto alla prima versione di questa specialità – rivela l’identità di una fibra non corrosiva, scevra di caratteristiche magnetiche, chimicamente inerte e resistente al 100% alle sostanze alcaline.

Gli interventi su pavimentazioni industriali rappresentano una delle applicazioni ideali per RoNet Plus
RoNet Plus è una fibra fibrillata in polipropilene vergine al 100%

RoNet Plus ha la capacità di migliorare le proprietà fisico-meccaniche del calcestruzzo, riducendo – come già sottolineato – la comparsa di crepe, aumentando la resistenza a eventi traumatici, alla compressione e all’usura, procrastinando la vita utile di qualsiasi struttura e manufatto.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag