domenica, Aprile 2, 2023

Al Bauma Doka rivoluziona il mondo dei solai

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

Doka, lo specialista di casseforme e ponteggi, presenta una nuova famiglia di sistemi di casseforme per solai al Bauma 2022. Il sistema rivoluzionario DokaXdek, è costituito da tre elementi complementari: il tavolo DokaXdek, il pannello DokaXdek e il telaio a “I” DokaXdek. Questo sistema altamente versatile è stato progettato per affrontare fondamentali questioni come sicurezza, ergonomia ed economia nei cantieri di tutto il mondo. Il sistema è stato sviluppato in parallelo per combinarsi perfettamente per la massima versatilità, processi di lavoro semplificati e una maggiore redditività.

Il telaio I-Frame del sistema DokaXdek

Il nuovo tavolo DokaXdek offre tutti i soliti vantaggi di un tavolo a lastre, come velocità, sicurezza ed economia, soprattutto nei cantieri di dimensioni medio-grandi. Con un robusto telaio in acciaio zincato a caldo, il tavolo DokaXdek offre durata, flessibilità e maneggevolezza impressionanti. Il tavolo per solai è disponibile in quattro diversi formati da quattro o cinque metri di lunghezza e da 2 a 2,5 metri di larghezza. La testa girevole assicura un forte collegamento tra il tavolo DokaXdek e i puntelli per pavimenti EUREX. Aggiunge inoltre flessibilità, poiché può essere imbullonato sia nei profili longitudinali che trasversali.

Il tavolo DokaXdek è un pezzo forte della famiglia DokaXdek e può sollevare lastre fino a 112 cm di spessore. Una caratteristica speciale è l’altezza di 12 cm che consente di risparmiare spazio per una più facile conservazione e trasporto. Il formato a basso profilo esprime anche l’impegno di Doka per la sostenibilità. È possibile infatti trasportare fino a tre volte più tavoli su un singolo camion rispetto a prima, il che riduce le emissioni di CO2 e fa risparmiare tempo e denaro. Il tavolo per solai della famiglia DokaXdek può essere accoppiato in modo modulare e senza soluzione di continuità a tutti i componenti DokaXdek e ai sistemi Dokaflex.

Il pannello DokaXdek

Il pannello DokaXdek è il sistema di casseforme mobili montabile da due persone flessibile e leggero che può essere installato in sicurezza da terra. È costituito da un robusto telaio in alluminio con un rivestimento a polvere resistente e un pannello Xlife altamente durevole per avere sempre ottimi risultati nel tempo. Il peso ridotto e le dimensioni di 1 x 2 metri rendono il sistema facile da maneggiare, migliorando così la sicurezza e facilitando il trasporto manuale in cantiere. Anche la testa di supporto flessibile merita una menzione particolare. Può essere montata in qualsiasi punto del telaio del pannello e, in combinazione con il puntello per pavimento Doka, fornisce il supporto necessario. Il pannello DokaXdek offre anche una grande flessibilità nell’assemblaggio. I pannelli possono essere montati longitudinalmente e trasversalmente e possono essere ruotati lateralmente. Aggiungendo un solo altro puntello, il sistema può gestire lastre di spessore fino a 40 cm in uso standard e anche fino a 65 cm. La sicurezza è da molto tempo al centro dello sviluppo di Doka. La protezione intelligente per il sollevamento protegge i pannelli e l’intero sistema durante la movimentazione e in condizioni di vento.

Il telaio a “I” DokaXdek (I-Frame) rappresenta un’innovazione completamente nuova; un prototipo viene mostrato per la prima volta al Bauma 2022. Con un peso inferiore a 15 kg, l’I-Frame offre una migliore ergonomia e un ridotto sforzo fisico per i lavoratori. Può essere facilmente combinato con il pannello DokaXdek e consente una maggiore flessibilità geometrica. Inoltre viene fornito con una testa di supporto flessibile e una protezione di sollevamento integrata, per una maggiore sicurezza, flessibilità ed ergonomia in cantiere. Il DokaXdek I-Frame sarà sul mercato nel 2023.

Il robot manipolatore DokaXbot

Doka ha inoltre compiuto un passo da gigante verso l’automazione nel montaggio delle casseforme per solai sviluppando il DokaXbot. Un nuovissimo prototipo del DokaXbot viene presentato al Bauma. Il montaggio sicuro e veloce della cassaforma per solai per altezze fino a 5,2 m e la formatura sul bordo del solaio sono operazioni semplici per il DokaXbot. Il DokaXbot è compatibile con l’accesso attraverso le porte e quindi universalmente applicabile. Basta che un operatore lo preposizioni nella corretta posizione e I pannelli DokaXdek e gli I-frame DokaXdek vengono sollevati in modo semiautomatico all’altezza selezionata e posizionati. In questo modo, il DokaXbot riduce il carico di lavoro del personale di cantiere e quindi aumenta notevolmente la sicurezza e la produttività del personale. “Con DokaXbot, abbiamo raggiunto un vero punto di svolta: la formatura delle lastre diventerà più automatizzata. In questo modo, stiamo sbloccando un nuovo potenziale per i nostri clienti in termini di rapporto costo-efficacia, concentrandoci più che mai sulle persone e sulle loro esigenze in termini di ergonomia e sicurezza”, spiega Robert Hauser, CEO di Doka.

Il sistema DokaXdek, con il tavolo DokaXdek e il pannello DokaXdek, che rappresenta uno dei più grandi progetti di innovazione di Doka, sarà disponibile in Germania, Austria, Norvegia e Svezia a partire dalla fine del 2022 e sarà lanciato a livello internazionale nel 2023.

DokaXdek viene lanciato ufficialmente al Bauma 2022. I visitatori possono provare il tavolo DokaXdek, il pannello DokaXdek, l’I-frame DokaXdek e il DokaXbot presso lo stand Doka FN.421-FN.423.

In Primo Piano

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

Latest articles

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

More articles

Conexpo 2023, la carica dei 139.000 (visitatori) per un successo che guarda al futuro

Dopo l'uragano Conexpo 2023, arrivano i risultati finali esibiti dall'AEM (Association of Equipment Manufacturers), l'associazione americana che rappresenta i produttori nordamericani di macchine e...

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Unacea e Ice (Italian Trade Agency) portano il tricolore a Conexpo 2023

La connessione concreta tra l'industria italiana e l'America delle costruzioni è stata celebrata e testimoniata nel modo più brillante a Conexpo 2023, grazie all'impegno...

Tag