venerdì, Dicembre 8, 2023

UNI 8520, pubblicato il documento nazionale per gli aggregati

Must read

Per gli aggregati e i filler, di origine naturale, industriale o da riciclo, oltre alle miscele degli aggregati stessi destinate alla produzione di calcestruzzo, è stata pubblicata la nuova norma europea UNI EN 12620 che fornisce i criteri di classificazione del materiale secondo caratteristiche geometriche, fisiche e chimiche, prescrivendo un sistema di controllo della produzione mirato a soddisfare la conformità ai requisiti necessari alla marcatura CE.

In Italia per l’utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620 sono stati elaborati di recente dalla commissione Cemento malte calcestruzzi e cemento armato due documenti. Il primo – UNI 8520 parte 1 – contempla chiarimenti in merito alla designazione, alla conformità e alle frequenze di prova degli aggregati. Nel merito, si tratta: della provenienza (nome della cava, località di estrazione o sito produttivo) e del produttore (se il materiale è stato ripreso in un deposito o lavorato meccanicamente, devono essere dichiarati sia la fonte che il deposito); della natura petrografica con descrizione sintetica delle caratteristiche petrografiche (UNI EN 932-3); per gli aggregati grossi riciclati delle categorie di appartenenza secondo il prospetto 20 della UNI EN 12620; della dimensione e distribuzione granulometrica dell’aggregato secondo il punto 4 della UNI EN 12620.

Nella seconda parte – UNI 8520 parte 2 – si trovano indicazioni per l’utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620 in funzione della destinazione finale del calcestruzzo ed è un utile riferimento per la redazione di capitolati e per le contrattazioni (cioè i rapporti tra committente, cliente e fornitore) e riguarda la scelta delle categorie di aggregati previsti nella UNI EN 12620 per ottenere calcestruzzi di adeguata resistenza e durabilità in funzione della destinazione d’uso.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag