venerdì, Settembre 22, 2023

A Novara cede la carreggiata di un ponte. Tragedia evitata per poco e polemiche sui controlli strutturali

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Un’altra tragedia evitata per poco. E un altro incomprensibile cedimento che riguarda un ponte. Si tratta del viadotto XXV Aprile di Novara che all’alba di ieri è letteralmente franato, sul lato destro della carreggiata, all’imbocco della struttura – in direzione del comune di Trecate – causando una voragine che ha rischiato di far precipitare nel vuoto un’automobilista che viaggiava proprio in quel momento. La donna, a bordo di una vettura Dacia Duster – che si è ribaltata sulla rampa in discesa della corsia sud – è stata ricoverata in ospedale, sotto shock dopo essere rimasta in bilico a sei metri di altezza (mentre un altro veicolo che sopravveniva è stato danneggiato dalle condizioni della strada, riuscendo comunque a fermarsi in tempo, prima di raggiungere il cratere formatosi sulla strada).

L’episodio ha dell’incredibile, soprattutto perché il ponte era stato considerato sicuro, in seguito a un recente monitoraggio e le dichiarazioni successive che arrivano dall’assessorato ai lavori pubblici del comune piemontese confermano che sul territorio è in corso “un’indagine a tappeto su tutti i ponti cittadini, anche i più piccoli”, specificando che “a cedere non è stato il ponte ma il muro di contenimento della parte bassa del terrapieno della rampa d’accesso”. Il primo cittadino di Novara, Alessandro Canelli, ha parlato di criticità verificate sullo stesso ponte in passato, a causa di “un cedimento delle fondazioni per scarsa portanza del terreno, con rischi di rotazione dei muri di contenimento verso l’esterno. Poi vennero fatti lavoro di consolidamento e allo stesso tempo la nostra amministrazione ha incaricato ditte specializzate per effettuare il monitoraggio di tutti i ponti e viadotti della città. Monitoraggio dal quale non sono emerse condizioni critiche su quel viadotto”. Parole che non hanno mancato di provocare accese polemiche politiche da parte dell’opposizione e dell’opinione pubblica, proprio per l’apparente inefficacia degli interventi e delle verifiche strutturali effettuate per lo stesso ponte novarese.

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag