sabato, Settembre 30, 2023

La prefabbricazione d’eccellenza Antonio Basso per il polo Finstral di Oppeano

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

8.500 metri quadrati destinati alla produzione e altri 700 per uffici, realizzati in poco più di cinque mesi. Il polo produttivo Finstral di Oppeano (Vr), tra i principali produttori europei di finestre, infissi e serramenti, è uno tra gli impianti più moderni e sostenibili d’Europa dedicati alla lavorazione del vetro.
Vanta un flusso produttivo ad alto livello tecnologico, realizzato secondo i processi di automazione e digitalizzazione dell’Industria 4.0; qui vengono effettuati il taglio e la lavorazione del vetro, la tempera, la produzione della vetrocamera e la stampa digitale su vetro.
Dopo gli stabilimenti di Borgo Valsugana e di Scurelle (Tn), si tratta del quarto intervento eseguito dalla Antonio Basso per l’azienda altoatesina che conta complessivamente 14 stabilimenti produttivi, 26 studi di progettazione e 1.600 collaboratori in tutta Europa.


Nel corpo produttivo, lo specialista della prefabbricazione ha adottato il Sistema Ondal Shed disposto su maglia strutturale di 29 x 21 m, con architravi principali estradossate – un modulo che combina le necessità di installazione di un carroponte con scorrimento trasversale con quelle di massima illuminazione interna naturale indiretta e di un interasse di elementi di copertura studiato appositamente per l’ottimizzazione della resa di un impianto fotovoltaico di 700 kWp, già rispondente ai requisiti prescritti dal recente D.Lgs. 199 del 8/11/2021 – RED II.
Per l’area uffici, è stato prescelto il Sistema Pandal a intradosso piano e sezione tubolare, disposto su luci di 16 m e con spessore elemento pari a 55 cm, a garanzia della più ampia versatilità nella disposizione delle compartimentazioni interne e negli attraversamenti impiantistici verticali.

In Primo Piano

Al via il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri

Si aprono oggi a Catania i lavori del 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, un evento storico che coincide con il centenario...

Bio-Block Spiral, alla Biennale di Architettura di Chicago il prototipo di mattoni a base...

Il team di architetti del noto studio statunitense “Som” (Burj Khalifa, a Dubai, One World Trade Center, New York), mostra al mondo una valida...

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Latest articles

Al via il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri

Si aprono oggi a Catania i lavori del 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, un evento storico che coincide con il centenario...

Bio-Block Spiral, alla Biennale di Architettura di Chicago il prototipo di mattoni a base...

Il team di architetti del noto studio statunitense “Som” (Burj Khalifa, a Dubai, One World Trade Center, New York), mostra al mondo una valida...

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

More articles

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Tag