venerdì, Settembre 22, 2023

CDE, al Bauma i 30 anni di un genio ingegneristico

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Il Bauma di quest’anno ospiterà una significativa celebrazione dell’eccellenza ingegneristica trentennale di CDE, fornitore globale di soluzioni per la lavorazione a umido di sabbia e aggregati per i settori delle cave e del riciclaggio. L’importante anniversario arriva insieme al traguardo dei 100 milioni di tonnellate di inerti da costruzione, demolizione e scavo trattati a livello globale dagli impianti CDE.

Fin dalla sua fondazione, nel 1992, CDE ha fornito con successo oltre 2.000 soluzioni collaudate in oltre 100 paesi. Oggi impiega oltre 500 esperti focalizzati esclusivamente sulla lavorazione a umido, inclusi oltre 120 ingegneri con oltre 1.000 anni di esperienza nel settore. Tra i campioni di sostenibilità che hanno contribuito al successo tecnologico di CDE ci sono le aziende nordiche Velde Pukk, titolare del più grande impianto di trattamento a umido del mondo per rifiuti inerti, con sede a Stavanger e l’autorevole Mattsson AB, con sede e impianto nei pressi di Stoccolma, in cui si riesce attualmente a recuperare quasi il 100% dei rifiuti inerti in entrata dalle discariche di materiali. Alcuni degli impianti di riciclaggio più avanzati progettati da CDE si trovano nella Svizzera tedesca, dove ad esempio si trattano 200 tonnellate per una gamma di materie prime seconde che comprendono materiali di scavo e residui ferroviari. Le soluzioni di CDE stanno trasformando anche l’economia circolare in Francia, attraverso partnership con i pionieri del riciclaggio come Sodextra e Pélichet Albert.

Al Bauma di quest’anno, CDE si concentrerà sulle sue innovazioni più recenti nel settore del riciclaggio di inerti per il mercato europeo. Commentando la storia di questa grande eccellenza tecnologica, Eunan Kelly, responsabile dello sviluppo del business per l’Europa settentrionale e occidentale, afferma che “l’eredità di CDE nel settore della lavorazione a umido e la concomitanza del Bauma sono strettamente interrelati. Questa fiera importantissima ha svolto un ruolo cruciale nella storia di CDE. Ha ospitato la maggior parte delle anteprime di prodotto nei nostri 30 anni di storia per innovazioni che continuano a guidare CDE nella sua missione di creare un futuro più sostenibile”.

CDE sarà presente al Bauma 2022 di Monaco di Baviera, dal 24 al 30 ottobre (stand 528 Hall B2).

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag