sabato, Giugno 3, 2023

Il robot per pavimentazioni e massetti di Blend

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Negli ultimi anni gli operatori del settore applicativo che comprende la posa di pavimenti all’interno delle abitazioni hanno realizzato un salto tecnologico e un miglioramento delle proprie condizioni di lavoro grazie all’utilizzo di macchine mobili montate su autocarro per la produzione e il pompaggio di massetti e sottofondi. Le condizioni di posa all’interno delle abitazioni, invece, sono rimaste pressoché invariate e lai operazioni relative alla distribuzione e alla stesa del materiale miscelato viene ancora affidata al lavoro manuale degli stessi operai specializzati. Il materiale semi-asciutto generalmente viene scaricato tramite la cosiddetta “capra” – un cavalletto sopraelevato collegato con il tubo di pompaggio – e la successiva stesa del materiale è effettuata con l’ausilio di una semplice pala manuale. Solo per la fase successiva delle lavorazioni, il mercato offre da tempo dei robot di spianatura che entrano in campo dopo che il materiale è stato precedentemente distribuito e preparato manualmente dagli operatori.

Blend ha creduto alle possibilità attuali dell’automazione di questo processo. Dopo il successo di pubblico conquistato in collaborazione con Cifa per l’impianto Easyfloor di pompaggio in continuo dei materiali asciutti e autolivellanti, Blend ha progettato un veicolo robotizzato con sistema di locomozione basato su cingoli, dedicato alla distribuzione automatica del materiale e al compattamento, livellamento e lisciatura di massetti e sottofondi per i pavimenti all’interno delle abitazioni.
Questo robot cingolato ha una vasca di carico che riceve il materiale pompato in continuo da una torretta fissata al telaio del robot stesso e lo convoglia verso un banco di stesa che ha una larghezza di lavoro di circa 1.350 mm. La funzione è simile a quella di una finitrice stradale di dimensioni ridotte con l’aggiunta di un braccio robotico che può muoversi da destra e sinistra con un disco rotante. Il veicolo è completamente elettrico ed alimentato con batterie al gel, isolate ed ermetiche, per un’autonomia di almeno sei ore. Dotato del sistema di rilevamento perimetrale dell’area di lavoro e calcolo del percorso ottimale, il robot esegue la posa con controllo laser dell’altezza del massetto.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag