sabato, Giugno 3, 2023

Cifa K56L, la prima scelta per i grandi cantieri

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...


La pompa autocarrata best seller K55L di Cifa si evolve e diventa K56L. Nel novero della gamma Steeltech, il nuovo modello da 56 metri del marchio di Senago (Mi) è stato rivelato durante un’anteprima virtuale che ne ha evidenziato la semplicità di utilizzo, la robustezza e la notevole leggerezza. È Marco Polastri, direttore Sales, Aftersales e Marketing di Cifa a sottolineare come “questo prodotto si inserisca nel progetto di ottimizzazione della gamma Steeltech, che ha l’obiettivo di avere key model in grado di coprire un ampio ventaglio di necessità, massimizzando la condivisione di parti e componentistica fra loro. È importante per noi fornire alle aziende macchine performanti e soprattutto semplici da utilizzare e manutenere; un problema comune a molti costruttori è quello della difficoltà di reperire operatori specializzati, quindi per loro poter contare su macchinari intuitivi e facili da manutenere è senz’altro un vantaggio, anche in termini economici. Le nostre macchine sono il risultato della nostra capacità di metterci nei panni dell’utilizzatore”.


La pompa K56L si propone come macchina heavy-duty e versatile per eccellenza, la prima scelta per operare in cantieri di grandi dimensioni. Disponibile con tre diversi gruppi pompanti (HP1606H a circuito aperto, HP1608EC e HP1808ECX a circuito chiuso), può essere allestita su un classico camion 10×4 (mercato europeo) o su un 8×4, tipico di mercati con regolamenti meno stringenti. La Steeltech K56L è dotata di un braccio a cinque sezioni con configurazione RZ. La soluzione è pertanto ideale per sfruttare appieno i 55,1 m di estensione massima verticale senza complicare la gestione in fase di piazzamento. La nuova torretta, oltre ad avere la tubazione esterna per una facile manutenzione, rende la chiusura del braccio più compatta, evitando di sporgere oltre il gruppo pompante o sopra la cabina.



La stabilizzazione è a X come per il modello K55L, ma è stata semplificata e resa più efficiente. Infatti gli stabilizzatori frontali sono a doppio sfilo, riducendo i tempi di apertura e l’impronta a terra. Gli stabilizzatori posteriori, invece, sono più robusti e lunghi. Inoltre, le bandiere posteriori ospitano i due serbatoi in plastica (600 l) per acqua e diesel. Il design rivisto e semplificato unito ai sistemi elettronici smart riducono i tempi di piazzamento e assicurano la massima sicurezza durante il lavoro, migliorando ulteriormente le prestazioni. Il telaio della K56L è condiviso con il più noto e collaudato K60H, caratterizzato da un sotto-torretta robusto che ospita anche il nuovo serbatoio olio ancora più facile da raggiungere per ogni tipo di manutenzione. La struttura è bilanciata e ottimizzata rispettando le 10 tonnellate di carico massimo sugli assali posteriori.
La K56L sfrutta tutta la sua potenza grazie alla gestione elettronica intuitiva ed efficiente. Molti sono i sistemi integrati che aiutano nelle operazioni ricorrenti e rendendo il lavoro in cantiere più facile e sicuro. Il sistema Smartronic è il controllo intelligente della pompa autocarrata. In particolare, alcune funzioni di gestione avanzata della stabilità e del braccio pompante, come ASC e MBE, sono di grande aiuto per l’operatore:
ASC – Advanced Stability Control permette di ottenere il massimo dall’utilizzo della macchina. Il sistema è intelligente e massimizza l’area di lavoro in funzione dell’effettiva apertura degli stabilizzatori; quando ci si avvicina a una situazione al limite della stabilità, entra in azione: prima rallentando la movimentazione del braccio, e alla fine fermandolo prima di raggiungere una configurazione critica.
MBE – Max Boom Extension è un sistema predittivo che dà all’operatore la distanza massima che si può raggiungere con il braccio in caso di apertura parziale della stabilizzazione. Quando l’operatore arriva in cantiere, prima di aprire il braccio può vedere sul display della macchina l’effettiva apertura massima raggiungibile in tutta sicurezza: il risparmio di tempo è garantito.

In aggiunta, il pacchetto Smartronic Advanced prevede la funzione Automatic Boom Folding and Unfolding che attiva la sequenza automatica di apertura e chiusura del braccio. Il sistema si sostituisce all’operatore in una sequenza automatizzata e calibrata alla perfezione che velocizza le operazioni e previene da eventuali errori nelle manovre.
Cifa Vista, selezionabile come opzione, è un potente alleato nella gestione e monitoraggio della flotta aziendale, per questo motivo anche la nuova K56L può essere equipaggiata con la telemetria Cifa Vista, in grado di geolocalizzare il mezzo, gestire la manutenzione e soprattutto registrare prestazioni, consumi e messaggi di errore. Ogni macchina è dotata di Cifa Vista ed è quindi “4.0 ready”, ossia pronta per ottenere la certificazione per usufruire dei contributi statali previsti per l’industria 4.0.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag