sabato, Giugno 3, 2023

La nuova gamma elettrica Lokotrack di Metso Outotec

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

In risposta alla crescente domanda di soluzioni sostenibili, Metso Outotec sta conducendo un programma per lo sviluppo di una nuova gamma completa di frantoi e vagli cingolati azionati elettricamente. La nuova gamma Lokotrack® sarà costruita su una piattaforma unica che Metso Outotec sta sviluppando dal 2020 con un investimento in ricerca e sviluppo di 20 milioni di euro. Il lavoro si svolge principalmente presso il centro tecnologico di Metso Outotec a Tampere, in Finlandia.

Il concetto di piattaforma è stato ora perfezionato e Metso Outotec sta entrando nella fase di progettazione dei primi nuovi prodotti. Secondo l’azienda, la nuova gamma Lokotrack rappresenterà una trasformazione per l’intera industria degli impianti di frantumazione e vagliatura mobili degli aggregati. Ciò contribuirà anche in modo significativo alla strategia Planet Positive di Metso Outotec e al suo impegno a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.

MO-LT220GP

La gamma Lokotrack di nuova generazione soddisferà le esigenze dei nostri clienti di frantumazione e vagliatura fornendo nuove apparecchiature diesel-elettriche di facile utilizzo“, commenta Renaud Lapointe, vicepresidente senior della Aggregates business area di Metso Outotec. “La possibilità di far funzionare macchine cingolate da un gruppo elettrogeno integrato o di collegarsi a una fonte di alimentazione esterna riduce i costi operativi e consente l’accesso all’energia rinnovabile per i nostri clienti“, continua. 

La nuova piattaforma unica fornirà un modo più rapido e agile per sviluppare prodotti e ridurre il numero di componenti. “L’utilizzo di un’architettura comune a tutta la gamma consente soluzioni che possono essere combinate e adattate per diverse applicazioni e capacità. Il design armonizzato insieme a soluzioni digitali avanzate consente alla nostra rete di assistenza globale di supportare i clienti durante l’intero ciclo di vita delle apparecchiature“, afferma Jarmo Vuorenpää, Direttore, New Lokotrack Offering, Aggregates business area di Metso Outotec.

Il concetto di frantoi e vagli cingolati è stato sviluppato in Finlandia nel 1985 per ridurre al minimo i costi e il consumo di energia. Lokotrack ha permesso di fornire mobilità in loco, vicino alle materie prime lavorate, riducendo i costi di trasporto e le emissioni. Negli ultimi 35 anni questo concetto è cresciuto in modo significativo, generando migliaia di unità prodotte e vendute ogni anno in tutto il mondo.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag