sabato, Giugno 3, 2023

Calcestruzzo green Holcim per il nuovo stabilimento di Vetropack Italia

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Per la realizzazione del nuovo stabilimento Vetropack, azienda familiare con sede centrale in Svizzera e leader europea nella produzione dei contenitori in vetro, Holcim Italia sta fornendo il calcestruzzo ECOPact realizzato con cemento ECOPlanet Prime all’impresa Nessi&Majocchi per la realizzazione delle strutture gettate in opera del nuovo stabilimento.

La costruzione della nuova unità produttiva nasce dalla volontà di Vetropack Italia di innovarsi attraverso una struttura conforme ai propri obiettivi di sostenibilità delineati nella Strategia 2030 del Gruppo, che si inserisce nei piani di sviluppo dell’Unione Europea indirizzati ad aumentare la percentuale di vetro riciclato, materia prima secondaria, usato nella produzione

Come dichiarato dall’azienda, ”Il nuovo sito sarà costruito su un’area post-industriale sottoposta a interventi di bonifica ambientale. La parte civile e di urbanizzazione è stata affidata a GSE Italia S.r.l. che, in qualità di General Contractor, si avvale di studi di progettazione architettonica e ambientale”. 

Si tratta di un progetto che si sposa perfettamente con la strategia del Gruppo Holcim che punta a fornire soluzioni innovative, sostenibili e in linea con i principi dell’economia circolare con i medesimi obiettivi della committenza e del cliente.

Un cemento ecologico che risponde ai requisiti di sostenibilità

Grazie all’utilizzo di una minore percentuale di clinker, la gamma di calcestruzzi ECOPact, consente di ottenere una riduzione delle emissioni di CO2. La Direzione Lavori di Nessi&Majocchi infatti conferma: “Il calcestruzzo ECOPact, prodotto con cemento ecologico ECOPlanet risponde all’esigenza che riscontriamo noi stessi quotidianamente di lavorare secondo i criteri di sostenibilità ambientale che sono oggi un must per il settore delle costruzioni”.
Al momento sono stati forniti circa 11.000 mc di ECOPact per la realizzazione delle fondazioni dell’edificio, per le quali è stata utilizzata la tecnologia “vasca bianca” e per muri particolarmente elevati, con caratteristiche di impermeabilità e faccia a vista.
La riduzione del fattore clinker sta alla base anche della famiglia di cementi ECOPlanet, nel caso di ECOPlanet Prime in particolare siamo stati in grado di ridurre tale fattore attraverso l’utilizzo di un materiale mai usato fino ad ora: la pozzolana naturale calcinata. 

L’obiettivo di Holcim è continuare nel percorso intrapreso per accelerare lo sviluppo di un’edilizia sostenibile. 

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag