domenica, Giugno 4, 2023

GIC, una fiera per il rilancio del calcestruzzo d’Italia

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Vola, il GIC, sulle ali di una volontà straordinaria di rilancio industriale che parte dalle imprese e dai territori. Questo il messaggio principale lanciato dai protagonisti della conferenza stampa di venerdì scorso, nella sala conferenze di Confindustria Piacenza, per la presentazione della quarta edizione delle Giornate Italiane del Calcestruzzo-Italian Concrete Days

Fabio Potestà

Le presenze di Francesco Rolleri, presidente dell’associazione, del sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri e di Giuseppe Cavalli, presidente di Piacenza Expo, hanno accompagnato in modo rilevante l’intervento principale di Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Exhibitions, creatore e organizzatore del GIC. “Stiamo raggiungendo le 200 presenze di espositori per questa edizione della fiera – ha sottolineato Potestà – Questo successo di adesione è una testimonianza vivida della vitalità di un comparto fondamentale per l’economia delle costruzioni. Un comparto che può contare, qui a Piacenza Expo, di uno spazio promozionale e di confronto dal respiro europeo e internazionale. Uno spazio mirato e specialistico che rappresenta ancora un punto cardine di vantaggio e di novità rispetto alle altre fiere generaliste dedicate all’edilizia e alle costruzioni”.

Francesco Rolleri

Il GIC riprende il proprio cammino dopo la difficile pausa forzata della pandemia, che nel 2020 cancellò lo svolgimento della manifestazione a poche ore dall’inaugurazione. “Il calcestruzzo è ancora il materiale del futuro per le costruzioni – ha ribadito il presidente di Confindustria Piacenza, Francesco Rolleri – Soprattutto, questa fiera dedicata a un settore integrato con l’economia dei territori e delle imprese che vi sono insediate, si svolge in un momento cruciale per il nostro Paese. Un momento di ripresa che può essere frenato drammaticamente dal costo delle materie prime e dell’energia, aggravio dalle gravi tensioni politiche internazionali. Un momento di scelte e decisioni da prendere celermente, per la politica industriale nazionale”.

Patrizia Barbieri

Sulla cruciale importanza dell’economia dei territori ha insistito anche il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, che ha rimarcato il legame tra le grandi fiere specialistiche organizzate nella struttura espositiva cittadina (come il GIS, le straordinarie Giornate Italiane del Sollevamento, e il GIC, che si appresta a replicarne il successo) e l’imprenditoria locale, basata sullo sviluppo di settori chiave come quello della logistica. “Quello di Piacenza è un territorio vitale, che può ricavare ulteriore sinergia e valore dalla visibilità internazionale conferita da fiere come il GIC – ha ribadito Patrizia Barbieri – Senza contare la centralità dei temi indotti dalle Giornate Italiane del Calcestruzzo, che vanno dalla sostenibilità ambientale e produttiva alle sfide costituite dal PNRR e dalle grandi opere infrastrutturali per il Paese”.

“Dalle Giornate Italiane del Calcestruzzo arriva l’ennesima prova di autorevolezza delle fiere specialistiche organizzate a Piacenza Expo – sottolinea il presidente, Giuseppe Cavalli – Il GIC è uno degli eventi più importanti del nostro calendario fieristico, sotto il profilo del livello tecnologico conferito dai suoi espositori e dal lato della partecipazione internazionale che ne fa, oggi, il più qualificato e importante evento tematico d’Europa. Con un indotto importante per la nostra città e il nostro territorio”.

Giuseppe Cavalli

In effetti, parlando di specializzazione, il GIC rimane tuttora l’unica mostra-convegno italiana dedicata in modo specifico alle macchine, alle attrezzature e alle tecnologie per la filiera del calcestruzzo, comprendendo nel novero del comparto anche l’accezione produttiva importantissima della prefabbricazione e altri ambiti collegati strettamente come quelli della demolizione, del riciclaggio e del trasporto degli inerti. “Nel PNRR, oltre 108 miliardi di euro sono dedicati al settore delle costruzioni – ha rilevato ancora Fabio Potestà – Si tratta di una scommessa fondamentale che si gioca in stretta collaborazione con istituzioni pubbliche dei territori per circa 47 miliardi di euro. Il significato rivoluzionario di questa occasione si misurerà anche sulla capacità di ogni attore pubblico, di ogni decisore, nel rispondere alle esigenze industriali di una filiera imprescindibile per la ripresa del Paese, come quello del calcestruzzo”.

L’importanza del dibattito e del senso promozionale del GIC per il settore Concrete italiano è testimoniato dai numerosi e rilevanti patrocini dedicati all’evento fieristico fino a oggi. A livello governativo, in prima linea vanno menzionati il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Tra gli enti locali, l’adesione riguarda la Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Piacenza. Gli enti primari che concernono il settore comprendono Anas, Assobeton, Federbeton, Atecap, Nadeco, Anfia, Assoporti, Confindustria Piacenza; poi, rappresentanze europee come quelle dell’Eda (European Demolition Association), dell’European Association for Construction Repair, Reinforcement and Protection (Acrp), dell’Asociation Espanola de Pavimentos Continuos (Aepc) e della Asociation de Fabricantes de Encofrados y Cimbras (Afeci).

Il GIC significa anche eventi speciali e, come da tradizione, comprenderà il conferimento alle eccellenze del settore degli ICTA-Italian Concrete Technology Awards, a riconoscimento delle imprese e delle professionalità italiane che si sono più distinte nel settore negli ultimi tre anni. La premiazione avverrà durante l’evento GIC by Night, nella serata del 28 aprile (al termine del primo giorno di fiera) che abbinerà al conferimento delle eccellenze, lo svolgimento di iniziative enogastronomiche e di intrattenimento.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag