sabato, Giugno 3, 2023

Palermo-Messina, al via lo scavo della galleria ferroviaria di Cefalù

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Sono iniziati ieri mattina, con una cerimonia nel cantiere in località Ogliastrillo, i lavori per lo scavo della Galleria Cefalù, la più estesa delle tre gallerie per il raddoppio del tratto ferroviario Cefalù/Ogliastrillo-Castelbuono, sulla linea Palermo-Messina. Il progetto, appaltato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) a un raggruppamento di imprese capitanato da Toto Costruzioni Generali, ha un valore di oltre 370 milioni di euro. Il nuovo tracciato, con una lunghezza complessiva di 12,3 chilometri, a doppio binario e quasi interamente sotterraneo, si snoda completamente in variante rispetto alla vecchia sede ferroviaria.
Il completamento della tratta Ogliastrillo-Castelbuono quale estensione della Palermo Punta Raisi (già in esercizio) consentirà di ottenere un notevole incremento della potenzialità del servizio di trasporto afferente al nodo ferroviario di Palermo oltre che il potenziamento del collegamento diretto del polo turistico di Cefalù con l’aeroporto di Punta Raisi.

Alla presenza del sottosegretario del MIMS alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri, dell’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Marco Falcone, dei sindaci di Cefalù e Pollina, dell’amministratrice delegata di RFI Vera Fiorani, del direttore Gestione Progetti Infrastrutturali di Italferr Luigi Evangelista e dei rappresentanti delle imprese in ATI, è stata messa in funzione la fresa “Margherita”, la Tunnel Boring Machine (TBM) che eseguirà lo scavo e il rivestimento degli oltre 13 chilometri che compongono i due tunnel paralleli della Galleria Cefalù. Lunga 140 metri, con un peso di 1.650 tonnellate e una potenza totale di 5,6 MW, pari a circa 8 motori di Formula 1, la mega-fresa è provvista di una testa rotante di 10 metri di diametro, equipaggiata con oltre 60 utensili da scavo.

Personale altamente specializzato e composto da circa 100 unità lavorerà allo scavo, per lo più a bordo macchina, in tre turni sulle 24 ore, 7 giorni su 7. Altri saranno impegnati in attività ausiliarie, per un totale di oltre 350 lavoratori complessivamente occupati nel cantiere. Con questi numeri si stima un avanzamento medio giornaliero di 16 metri, con punte che potranno superare i 20 metri di galleria scavata e rivestita. A questo ritmo si prevede che i lavori nella galleria si concluderanno entro novembre 2024, mentre la fine dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria è programmata nel 2025.

Per affrontare la complessa geologia delle Madonie, la TBM è stata progettata con un doppio assetto (dual mode), capace cioè di operare sia in modalità “aperta” sui fronti rocciosi, che in modalità EPB (Earth Pressure Balance) per consolidare il fronte di scavo nei terreni più cedevoli. Oltre ad abbattere i tempi di realizzazione, lo scavo meccanizzato ha il vantaggio di ridurre drasticamente i rischi per le maestranze all’interno della macchina, che operano sempre in un contesto protetto, dallo scudo della TBM o dal rivestimento già messo in opera.
Ogni canna della galleria utilizzerà circa 8.000 tonnellate di ferro, 2.500.000 tonnellate di fibre di ferro e circa 77.000 metri cubi di calcestruzzo. Complessivamente il volume di terre scavato somma oltre 1 milione di metri cubi che sarà reimpiegato in gran parte, previa caratterizzazione, per la riambientalizzazione della ex cava “Roccalupa”.
La produzione dei conci che andranno a rivestire l’interno della galleria è già a pieno regime nel vicino impianto di prefabbricazione appositamente realizzato dalla Toto e dedicato in esclusiva al progetto, dove sono impegnati circa 60 operai specializzati. Complessivamente, oltre 40 mila conci saranno qui prefabbricati per rivestire le pareti dei due tunnel.

Il lotto, che include lavori in galleria per oltre di 17 chilometri complessivi, prevede, oltre alla costruzione della galleria Cefalù in scavo meccanizzato, anche la costruzione, con la tecnica di scavo tradizionale, della Galleria S. Ambrogio, la realizzazione di due nuove fermate Cefalù e Castelbuono, tre viadotti ferroviari, la soppressione di cinque Passaggi a Livello, nonché la messa in sicurezza della porzione di territorio in cui si inserisce l’opera attraverso la sistemazione idraulica dei torrenti.
Proseguono, intanto, i lavori di realizzazione delle restanti due gallerie scavate con metodo tradizionale: S. Ambrogio (3975 m) con un avanzamento del 68% e Malpertugio (138 m) con un avanzamento del 41% circa. In corso anche la realizzazione degli impalcati per i due viadotti che si trovano tra gli imbocchi delle gallerie S. Ambrogio e Cefalù.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag