domenica, Giugno 4, 2023

SaMoTer, la 31ª edizione in programma dal 3 al 7 maggio 2023

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Fissata la data per il ritorno in presenza di SaMoTer a Veronafiere: il salone internazionale delle macchine per costruzioni si terrà dal 3 al 7 maggio 2023. Un periodo concordato con case costruttrici e associazioni, in relazione al fitto calendario fieristico di settore e con l’obiettivo di capitalizzare la ripresa del comparto che, nel 2021, ha chiuso in crescita del 30% sul 2020, con 22mila mezzi da cantiere venduti sul mercato italiano (fonte Unacea).

Per la sua 31ª edizione SaMoTer punta i riflettori sul ruolo chiave che l’industria delle macchine per costruzioni è destinata a giocare nella sostenibilità ambientale e nello sviluppo dei modelli economici delineati dal New Green Deal.
Una svolta necessaria per valorizzare le innovazioni introdotte per ridurre le emissioni e valorizzare il riciclo dei materiali impiegati nei cantieri. Un approccio razionale alla sostenibilità che comporta un efficientamento significativo, la conseguente riduzione dei costi economici ed ambientali, nonché il miglioramento complessivo delle prestazioni.
Sofisticate tecnologie mettono in connessione gli esseri umani con le macchine (h2m) e le macchine con altre macchine (m2m), consentendo l’automazione progressiva delle attività edili, lo sviluppo dell’efficienza e la gestione in sicurezza dei lavori più pericolosi. La rivoluzione dell’industria 4.0 sta investendo il mondo delle macchine per costruzioni e SaMoTer è l’osservatorio privilegiato per capire il cantiere del futuro.

«Finalmente abbiamo una data per il ritorno in presenza di SaMoTer dopo il lungo pit-stop causato della fase più acuta della pandemia – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. La filiera sentiva la forte mancanza di uno dei suoi appuntamenti professionali di riferimento in Europa. Le fiere, infatti, si confermano uno dei principali strumenti di promozione del business. Ora stiamo lavorando con i nostri principali partner, tra cui Unacea, per progettare un’edizione 2023 del salone all’altezza delle aspettative delle aziende e dei nostri stakeholder, tenendo conto di uno scenario fortemente espansivo che nei prossimi anni vedrà assegnare proprio al comparto edile italiano oltre 107 miliardi di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza».

«Il settore delle macchine e delle attrezzature per costruzioni – aggiunge Mirco Risi, presidente di Unacea – si presenta al SaMoTer con una gamma di soluzioni tecnologiche che, qualora incentivate e adottate, farebbero progredire enormemente la sostenibilità ambientale dei cantieri. Si va dalle macchine di nuova generazione con motori di fase V e tecnologie 4.0 alle attrezzature per la demolizione selettiva e il riciclo, fino agli impianti per il calcestruzzo dotati di mescolatori che producono materiale di qualità con minori emissioni gassose».

Sei i padiglioni di SaMoTer a disposizione degli espositori, più 3 aree esterne. Si rafforza il format delle ultime edizioni, con una manifestazione sempre più interattiva e dinamica, che punta sulla presenza di aree demodove vedere e provare molte delle macchine in esposizione, senza dimenticare una partecipazione ancora più “tailor made”, dagli eventi alla promozione, dall’allestimento alla convegnistica.

Sul fronte dell’incoming di buyer esteri, sono in corso di sviluppo una serie di iniziative a supporto dei processi di internazionalizzazione delle PMI, focalizzate su presentazioni e incontri d’affari b2b in fiera.

Nel frattempo, è già partito il percorso di avvicinamento al salone. La road map prevede un doppio appuntamento con il SaMoTer Day: la tradizionale giornata di networking a Verona, a gennaio del prossimo anno, verrà preceduta a fine marzo 2022 da un incontro a Roma per fare il punto sul mercato nazionale ed estero delle macchine per costruzioni, analizzando i dati 2020-2021 e le prime stime sul 2022, insieme a istituzioni, Unacea CER-Centro Europa Ricerche. Si tratta di un ulteriore strumento di market intelligence che SaMoTer mette a disposizione delle imprese che vogliono investire in vista dell’arrivo delle risorse aggiuntive del PNRR.
Nel 2023, poi, torneranno anche gli appuntamenti con B2Press, per mettere in contatto aziende selezionate e stampa specializzata, il Concorso Novità Tecniche, per premiare gli investimenti in ricerca e innovazione delle imprese, e un grande Summit Internazionale dedicato a tutti i protagonisti e i decisori del settore delle macchine per costruzioni.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag