martedì, Maggio 30, 2023

38.000 km di fili d’acciaio per il ponte sospeso che attraversa il Danubio

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Il montaggio dei due cavi portanti del Ponte di Braila, in Romania, ha raggiunto oltre il 59% dell’avanzamento complessivo dei lavori. Si tratta del secondo ponte sospeso più lungo dell’Europa Continentale, opera realizzata dalla joint-venture guidata da Webuild, che inizia a prendere forma. Oltre 150 tecnici e operai specializzati hanno contributo, in 4 mesi di lavoro, all’assemblaggio dei due cavi dalle dimensioni gigantesche, generati dall’intreccio di oltre 18.000 fili di acciaio (oltre 9.000 per singolo cavo) che, nel complesso, pesano 6.775 tonnellate e hanno una lunghezza cumulata di circa 38.000 chilometri (quasi quanto la circonferenza della Terra). Un progetto estremamente sfidante e innovativo, che nella sua totalità vede ad oggi all’opera oltre 900 persone e una filiera di 100 fornitori diretti.

Il nuovo ponte, realizzato in collaborazione con il socio giapponese IHI Infrastructure Systems Co Ltd, collegherà le due sponde del Danubio nell’area di Galati-Braila, riducendo i tempi di attraversamento del fiume per circa 7.000 veicoli al giorno che oggi hanno come unica possibilità lo spostamento in traghetto.

Commissionato da CNAIR per il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture rumeno, il progetto è finanziato dal Programma operativo europeo per le grandi infrastrutture (POIM). Il ponte sospeso sul Danubio avrà una campata centrale di 1.120 metri, sarà lungo 1.975 metri e sarà dotato di 4 corsie di marcia, con corsie di emergenza e piste ciclabili e pedonali. È prevista inoltre la realizzazione di viabilità di raccordo alla rete stradale esistente, inclusi due viadotti di accesso di circa 90 metri ciascuno, un viadotto di 220 metri per il superamento della linea ferroviaria Braila-Galati e 21 chilometri di nuova rete stradale di collegamento.

Il Ponte di Braila rientra tra i tanti ponti e viadotti realizzati nel mondo da Webuild, che vanta un track record che include circa 1.000 km di ponti e viadotti, l’equivalente di un unico grande ponte, in grado di collegare Berlino e Parigi. Tra le tante opere realizzate, si annoverano veri e propri simboli della capacità innovativa del Gruppo, come il Long Beach International Gateway Bridge in California, il Ponte Genova San Giorgio in Italia, sfida ingegneristica completata in poco più di un anno, e l’iconico Terzo Ponte sul Bosforo in Turchia.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag