sabato, Giugno 3, 2023

Laterlite interlocutore unico per un mercato in crescita

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Dal 2022 Laterlite si proporrà sul mercato come unico soggetto di riferimento per i brand Leca, LecaSistemi, Gras Calce e Ruregold. A partire dal 1° gennaio 2022, Laterlite S.p.A. infatti incorpora per fusione le società Gras Calce Srl, LecaSistemi Spa e Ruregold Srl, di cui detiene il controllo al 100%. 

L’operazione nasce per sviluppare in maniera ancora più significativa le sinergie produttive, logistiche e commerciali, con prodotti e servizi a supporto della progettazione, dei cantieri e della distribuzione di materiali edili dedicati ai mercati della ristrutturazione, della manutenzione strutturale e della nuova costruzione.

Nel nuovo assetto, Laterlite sarà strutturata in quattro divisioni – Leca, Gras Calce, LecaSistemi e Ruregold – corrispondenti alle line di prodotto delle aziende incorporate che diventano “brand”, ciascuno leader nei propri segmenti di mercato. Le divisioni proseguiranno insieme nel loro percorso di innovazione, crescita e sviluppo sostenibile con un’offerta sempre più completa e integrata per il mondo dell’edilizia e delle infrastrutture. 

Si tratta di un significativo passo in avanti finalizzato a mettere a sistema il know-how tecnologico e produttivo delle aziende del Gruppo e la loro lunga esperienza nel settore, per rafforzare la crescita di Laterlite e dei suoi quattro brand in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale grazie anche alla nuova convergenza nell’organizzazione della rete commerciale. 

Gian Domenico Giovannini, Amministratore Delegato di Laterlite

“Il futuro di Laterlite è strettamente legato a una visione industriale a lungo termine.” – dichiara l’Ing. Gian Domenico Giovannini, Amministratore Delegato di Laterlite. “Alla base di questa operazione di fusione, infatti, c’è una strategia che punta alla crescita anche attraverso importanti investimenti, tra cui quello destinato al polo di Trezzo d’Adda (MI), che aumenterà la capacità produttiva non solo per quanto riguarda i prodotti a marchio Gras Calce, ma anche per quelli del brand Leca. È già stato avviato lo sviluppo industriale del sito produttivo, con investimenti rilevanti sia sui nuovi impianti che sulla piattaforma logistica, con un’attenzione particolare all’efficientamento energetico e alla sostenibilità dello stabilimento”. 

Porsi come interlocutore unico sul mercato consentirà a Laterlite di sviluppare ulteriormente le attività delle società citate, portando quelle che diventeranno divisioni a un’accelerazione nella promozione di prodotti e servizi per un’offerta sempre più integrata di soluzioni tecniche per il settore delle costruzioni. 

Luca Beligni, Responsabile Marketing e Assistenza Tecnica di Laterlite

“Questa operazione di fusione rappresenta un’azione concreta per rafforzare ulteriormente le sinergie di Gruppo e il livello di servizio nei confronti dei clienti della filiera.” – commenta l’Ing. Luca Beligni, Responsabile Marketing e Assistenza Tecnica di Laterlite – “Laterlite, da sempre il riferimento per soluzioni tecniche certificate e affidabili con il brand Leca, allarga ora le possibilità applicative e si pone come interlocutore unico nei confronti del mercato, con importanti vantaggi sia per i progettisti e le imprese, sia per il segmento della distribuzione di materiali edili.” 

E la rivendita di materiali edili potrà trarre notevoli vantaggi da questa nuova realtà, come afferma Luca Beligni:“Il tradizionale canale della rivendita edile potrà interfacciarsi ora con un interlocutore unico per un maggiore ventaglio di soluzioni tecniche integrate, grazie a una proposta qualificata e decisamente più ampia in materia di isolamento termoacustico, interventi leggeri, rinforzi strutturali, consolidamento di solai, malte e intonaci per il rinforzo e il ripristino delle murature, sistemi costruttivi in murature di calcestruzzo in argilla espansa”.

Il nuovo assetto di Laterlite e dei brand Leca, LecaSistemi, Gras Calce e Ruregold è un passo in avanti concreto per rafforzare le sinergie di un Gruppo che offre un ampio e completo ventaglio di soluzioni tecniche per la costruzione di nuovi edifici e strutture, la riqualificazione del patrimonio esistente, per il consolidamento e il rinforzo strutturale, la bioedilizia e in generale per tutte le esigenze dell’edilizia moderna. 

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag