domenica, Dicembre 3, 2023

Christophe Sanchez è il nuovo AD di Liebherr-France SAS

Must read

È la fine di un’era per la direzione generale di Liebherr-France SAS e per l’intero Gruppo Liebherr. Martin Schickel (a sinistra nella foto) va in pensione dopo oltre 44 anni di attività in Liebherr, segnando così la fine di un’era. Lascia il testimone a Christophe Sanchez (a destra nella foto) che, dal 1° novembre, ha assunto la carica di Amministratore Delegato di Liebherr-France SAS, lo storico stabilimento francese fondato 60 anni fa a Colmar, in Alsazia, responsabile dello sviluppo e della produzione di escavatori cingolati per il Gruppo Liebherr.

Sanchez è entrato in Liebherr-France SAS nel 2002 come Export Manager per Italia, Spagna e Nord America. Nel 2007 diventa responsabile commerciale degli escavatori industriali ed elettrici prodotti nello stabilimento di Colmar. Dal 2012 al 2020 è stato Direttore Generale di Liebherr EMtec Italia SpA, società che si occupa della distribuzione e del servizio post-vendita di macchine movimento terra Liebherr per il mercato italiano. Il 1° giugno 2020, già al seguito di Martin Schickel, ha assunto la direzione di Liebherr-Location France SAS. Dal 1° novembre 2021 ha affiancato a quest’ultima funzione quella di Amministratore Delegato di Liebherr-France SAS.

La fabbrica costruita nella zona industriale della città alsaziana nel 1961, inizialmente comprendeva un capannone di produzione e un edificio amministrativo. Il rapido sviluppo dell’azienda ha poi permesso di ampliare le strutture; ora ci sono nove edifici con una superficie costruita di 148.000 m² su una superficie di 34,5 ettari.

Oggi la gamma produttiva comprende una trentina di modelli di escavatori cingolati dall’R 914 Compact all’R 980 SME dedicati alle applicazioni di movimento terra e cava. La produzione comprende anche molte attrezzature speciali per lavori particolari, come demolizioni, movimentazione di materiali, applicazioni su pontili o tunnel, nonché escavatori elettrici. Gli escavatori cingolati con un peso di applicazione da 14 a 100 tonnellate sono dotati di motori Liebherr con una potenza da 90 a 420 kW. Nel 2022 il programma di produzione è di 2150 macchine. Questo numero eccezionale non è un caso per una struttura che continua ad investire e svilupparsi per garantire la propria presenza nel panorama industriale europeo, francese e alsaziano.

Martin Schickel: il “sangue giallo” dal 1977

Martin Schickel, leader emblematico di Liebherr-France SAS, va in pensione dopo 50 anni nel mondo professionale e più di 44 all’interno del Gruppo Liebherr. Dal 1977 in Liebherr, Martin Schickel è entrato come responsabile del controllo qualità presso Liebherr-France a Colmar. Nel 1988, è entrato a far parte del reparto commerciale, passando alla direzione dello stesso nel 1995. Nel 2001 è stato nominato vicedirettore generale di Liebherr-Location France SAS, società con sede a Niederhergheim e responsabile del noleggio di macchine movimento terra in Francia. Ha assunto la direzione generale nel 2006. In tale veste, dal 2010 è stato anche responsabile di Liebherr Mietpartner (noleggio in Germania e dal 2012 di Liebherr Rental Limited UK (noleggio nel Regno Unito). Il 10 giugno 2015 infine, ha assunto la direzione di Liebherr-France SAS.

Con un record di 2.000 macchine prodotte quest’anno, ed un programma di produzione di 2.150 unità per il prossimo anno, Martin Schickel ha lasciato il suo incarico non prima di aver gettato le basi per un futuro sereno e duraturo dell’azienda.

In Primo Piano

Il motore a idrogeno è una realtà. La firma è quella di JCB. Svelato...

La JCB ha svelato in anteprima il suo innovativo motore a combustione di idrogeno durante la fiera Agritechnica di Hannover. Questa nuova soluzione, priva di emissioni...

Heidelberg Materials lancia evoZero, il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio...

Con il nuovo marchio evoZero, Heidelberg Materials presenta ai propri clienti europei il primo cemento al mondo a bilancio azzerato di emissioni di CO2....

Metropolitana di Milano, ripristinato a tempi record il pilastro danneggiato a Palestro

Erano circa le 4 del mattino di martedì 28 novembre quando, durante la normale manutenzione notturna a cura del personale di ATM, un mezzo...

Latest articles

Il motore a idrogeno è una realtà. La firma è quella di JCB. Svelato...

La JCB ha svelato in anteprima il suo innovativo motore a combustione di idrogeno durante la fiera Agritechnica di Hannover. Questa nuova soluzione, priva di emissioni...

Heidelberg Materials lancia evoZero, il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio...

Con il nuovo marchio evoZero, Heidelberg Materials presenta ai propri clienti europei il primo cemento al mondo a bilancio azzerato di emissioni di CO2....

Metropolitana di Milano, ripristinato a tempi record il pilastro danneggiato a Palestro

Erano circa le 4 del mattino di martedì 28 novembre quando, durante la normale manutenzione notturna a cura del personale di ATM, un mezzo...

More articles

Visita del Viceministro Bignami ai cantieri dell’aeroporto di Bologna.

Questa settimana l'aeroporto di Bologna ha ricevuto un ospite d'eccezione. Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con delega agli Aeroporti Galeazzo Bignami ha...

Stati Uniti, l’amministrazione Biden istituisce l’Ufficio per le Infrastrutture e le Politiche del Trasporto...

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Segretario ai Trasporti Pete Buttigieg hanno annunciato il lancio dell'Ufficio per le Infrastrutture e le...

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Tag