sabato, Giugno 3, 2023

Da energeticamente inefficiente a “green”

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

A Torino, il condominio Teodosia è al centro di uno straordinario intervento di riqualificazione edilizia. Progettato nel 1971, con una superficie globale di circa 36.500 mq, l’edificio si sta convertendo da energeticamente inefficiente a “green”, grazie al Superbonus 110%.

Secondo quanto comunicato da PERI, impegnata nella realizzazione di questo progetto, uno dei più importanti lavori di tutto l’intervento è stata la coibentazione delle pareti verticali, della copertura e del colonnato per i quale il ponteggiatore, insieme all’impresa costruttrice, ha scelto il ponteggio modulare PERI UP Flex. Oltre 11.000 mq di ponteggio di facciata, sono stati velocemente assemblati, nonostante la complessità della facciata stessa, dovuta alla presenza di numerosi balconi in aggetto: il ponteggio multidirezionale ha permesso, infatti, di chiudere facilmente qualsiasi gap delle numerose rientranze tra i balconi stessi. 

Sicurezza e sistemi di accesso

Grazie alla modularità del sistema PERI UP Flex, si sono riuscite ad evitare sovrapposizioni degli elementi di impalcato del ponteggio, creando un piano di calpestio effettivamente continuo, che ha scongiurato qualsiasi possibilità di inciampo per il personale addetto. Il parapetto perimetrale, le tavole fermapiede gialle ad alta visibilità e le tavole metalliche di calpestio con superficie antiscivolo garantiscono alti livelli di sicurezza. Inoltre, i piani di calpestio risultano sempre completamente chiusi e privi di aperture, e con possibilità di aggirare senza difficoltà qualsiasi ostacolo. 

Per accedere alle diverse aree di lavoro in cantiere, PERI ha fornito anche quattro Torri Scala 75 in alluminio, alte 34 metri. Le rampe scala, larghe 75 cm e dimensionate per un carico di servizio di 2,00 kN/m², sono montate sui correnti orizzontali del ponteggio PERI UP. Si sono ottenute così scale a torre a 4 montanti, sia mono che bidirezionali. 

Ponteggio modulare ad alte prestazioni: l’arte di ottenere molto con un piccolo numero di componenti

Con pochi componenti e con incrementi dimensionali di 25 cm, il ponteggio modulare PERI UP Flex offre soluzioni sia per la riqualificazione delle facciate, come nel caso del Condominio Teodosia, che per la ristrutturazioni di edifici e per manutenzioni nel settore industriale e infrastrutturale. La versatilità d’impiego dei vari componenti permette di aumentare l’utilizzo del sistema e riduce i costi di montaggio e di investimento. Risponde inoltre a qualsiasi esigenza di adattabilità geometrica e di supporto di carichi elevati.

I correnti orizzontali si agganciano alle rosette dei montanti verticali mediante il sistema di fissaggio autobloccante “Gravity Lock”. Le tavole metalliche di calpestio si agganciano velocemente e sono dotate di sistema di bloccaggio anti-sollevamento integrato. L’operatore inoltre può agganciare il dispositivo di protezione individuale ai correnti, anche prima di aver assicurato con un colpo di martello il loro collegamento alla rosetta. Questo rende il montaggio, oltre che sicuro, estremamente più semplice e veloce. 

Assistenza qualificata in cantiere

PERI ha fornito sia il servizio di progettazione prima dell‘apertura di cantiere che un servizio di assistenza continuo durante tutto il periodo dei lavori. La mission di PERI è infatti di rendere i lavori di costruzione più efficienti, più veloci e più sicuri, offrendo ai clienti il miglior servizio possibile. E’ stata una bella soddisfazione dimostrare sul campo come PERI Up Flex abbia evitato l’utilizzo del 96% dei tubi giunti e di tavole in legno, aumentando sensibilmente la sicurezza e la velocità di installazione con conseguente aumento della produttività.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag