domenica, Giugno 4, 2023

FIT, i nuovi utensili di vagliatura per le benne VSE di SIMEX

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Le benne vagliatrici Simex VSE sono realizzate specificamente per la separazione di materiali in diverse pezzature, direttamente in cantiere. Grazie all’esclusivo brevetto Simex che permette la variazione rapida della granulometria del materiale vagliato, l’operatore è in grado di avvicinare e distanziare gli alberi, con un’escursione massima di 40 mm. Quattro i modelli disponibili, per escavatori da 8 a 45 ton.

Recentemente, Simex ha introdotto un importante aggiornamento alle benne vagliatrici VSE: FITi nuovi utensili di vagliatura brevettati. FIT sta per Five Independent Tools (cinque elementi indipendenti) e presenta tre importanti caratteristiche.

1) Ogni utensile si compone di 5 parti indipendenti, ad incastro, senza alcuna saldatura. Ciò si traduce in un risparmio fino al 75% sui costi di manutenzione, potendo sostituire anche un solo disco o una sola lama vagliante. La sostituzione non prevede lo smontaggio degli alberi: ogni elemento è sostituibile singolarmente, in pochi minuti, semplicemente con un martello e un punzone.

Ogni utensile si compone di 5 dischi (o lame) e di due distanziatori che agganciano i dischi all’elemento centrale. Gli utensili vengono poi fissati all’albero tramite morsetti e due viti, senza alcuna saldatura. 

2) Il sistema consente molteplici configurazioni per meglio adattarsi al materiale da vagliare. Simex propone 3 configurazioni base ma sono possibili altre combinazioni, grazie agli elementi intercambiabili che compongono l’utensile vagliante.

  • La configurazione per riciclato è indicata per vagliare terreni misti con presenza di argilla secca, ghiaia, limo e torba. Particolarmente indicata nel settore dell’Oil&Gas per il letto di posa e la copertura delle tubature. Garantisce inoltre un’elevata produttività nella selezione di materiale di risulta da demolizione.
  • La configurazione a disgregare garantisce alte prestazioni in presenza di terriccio, scarti vegetali, argilla e torba. Viene utilizzata frequentemente per la vagliatura di terreno di coltura in campo floro-vivaistico e paesaggistico.
  • La configurazione mista garantisce un’elevata produttività anche con terreni umidi, in presenza di sassi, ghiaia o argilla. Particolarmente indicata per una frantumazione leggera, per la selezione di terreno vegetale per il campo agricolo e florovivaistico. Molto efficace per il trattamento di scarti vegetali e nella bonifica del terreno da sassi e pietre.

3) Gli utensili di vagliatura che compongono gli alberi sono formati da dischi e lame di diametri diversi che si intersecano perfettamente, generando un’elevata vorticità del materiale da vagliare, anche se umido o bagnato. In questo modo, il materiale non rimane incastrato tra gli elementi vaglianti.

Grandi performance con maggior risparmio
 
Il cambio rapido della pezzatura tramite un semplice comando in cabina, combinato ai nuovi utensili di vagliatura FIT, permette all’operatore di separare materiali in pezzature diverse senza tempi morti, riducendo i costi di manutenzione e incrementando la produttività.
Grazie a un semplice comando in cabina, l’operatore può realizzare istantaneamente tre diverse granulometrie del materiale in uscita: un vagliato fine di pezzatura compresa tra 0-15 mm, una granulometria media tra i 15 e 55 mm, e, infine, un materiale grossolano, superiore ai 55 mm.
 

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag