sabato, Giugno 3, 2023

Doosan svela gli escavatori gommati di nuova generazione DX140W-7 e DX160W-7

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Doosan Infracore Europe ha lanciato gli escavatori gommati DX140W-7 e DX160W-7. Due nuovi modelli della Serie 7, Stage V, che offrono prestazioni migliorate rispetto alle macchine della generazione Stage IV.

Entrambi i modelli combinano nuove funzioni di assistenza per l’operatore, comfort superiore e maggiore capacità di gestione degli accessori (Tool Carrier), con innovazioni che migliorano l’efficienza dei consumi, l’affidabilità e il ritorno dell’investimento, con focus particolare su potenza, robustezza e agilità.  

La cabina dei DX140W-7 e DX160W-7 eccelle in termini di ergonomia e ampiezza degli spazi, portando comfort e semplicità di utilizzo a livelli più elevati. Oltre al nuovo sedile, la cabina offre dotazioni di serie ancora più ricche, a garanzia di maneggevolezza e precisione estreme in tutte le applicazioni.

Nuove funzioni di assistenza per l’operatore

La nuova funzione “freno di scavo automatico” attiva automaticamente il freno di servizio quando la macchina si ferma (a velocità zero), senza che l’operatore debba premere il pedale del freno. L’operatore può attivare o disattivare la funzione del freno di scavo automatico premendo il relativo pulsante sul pannello dei comandi. Il freno si disattiva automaticamente premendo il pedale dell’acceleratore.

Lo sterzo a joystick è invece una nuova opzione e permette all’operatore di sterzare la macchina con il pollice, agendo su una rotella sul joystick (senza quindi utilizzare il volante), durante il lavoro e la traslazione in modalità di lavoro. Lo sterzo a joystick funziona solo a velocità inferiori ai 20 km/h in prima o seconda marcia. La funzione viene attivata e disattivata premendo il relativo pulsante sul pannello dei comandi per almeno un secondo.

Il sistema Load Isolation System (LIS) è un’altra nuova opzione che rafforza ulteriormente il comfort dell’operatore durante la traslazione smorzando le sollecitazioni trasmesse al gruppo di lavoro durante la marcia in fuoristrada o su suoli irregolari e difficili. Anche questa funzione, che agisce come un sistema di sospensioni per il braccio, viene attivata premendo un pulsante sul pannello dei comandi: si attiva a velocità di traslazione di 5 km/h ± 0,5 km/h o superiori e si disattiva a 4 km/h ± 0,5 km/h.

Nuova modalità per il Tilt Rotator

Il pannello dei comandi dei modelli DX140W-7 e DX160W-77 offre una nuova modalità specifica per il Tilt Rotator che ottimizza la portata idraulica e, eliminando la contropressione, contribuisce a massimizzare la precisione di utilizzo.

Un’altra nuova caratteristica è la funzione di rotazione fine che riduce al minimo lo scuotimento che i carichi sollevati subiscono all’inizio e all’arresto dei movimenti di rotazione, migliorando così il comfort dell’operatore grazie a movimenti più dolci, contribuendo alla sicurezza degli operai attorno alla macchina e prevenendo i rischi in caso di caduta del carico.

La cabina dei modelli DX140W-7 e DX160W-7 offre di serie il volante deluxe con logo e razze cromate. Il nuovo volante a due razze migliora anche la visibilità. Il piantone dello sterzo, ridisegnato, include una funzione telescopica con movimento di 80 mm che permette all’operatore di avvicinare il volante per una posizione di guida ottimale. 

La nuova leva di inclinazione (con inclinazione di 15° verso l’operatore), oltre al profilo più stretto del piantone dello sterzo, aumentano sensibilmente la visibilità sopra il volante (determinante durante i lavori di scavo).

Capacità Tool Carrier rafforzate

I modelli DX140W-7 e DX160W-7 offrono capacità di movimento migliorate per accessori rotanti come i trincia. Anche la cinematica dei bracci articolati è stata migliorata. La corsa del cilindro del braccio articolato è stata ampliata mentre la sua posizione di montaggio rimane la stessa. Una valvola di blocco è stata aggiunta sulla parte superiore del cilindro del braccio per prevenire la caduta imprevista del cilindro del braccio articolato durante le operazioni di scavo.

Il DX140W-7 incorpora un più pesante contrappeso da 2,5 t, sia nella configurazione braccio monoblocco che in quella braccio articolato. Il DX160W-7 monta un contrappeso standard da 2,5 t, ma può essere equipaggiato con un contrappeso opzionale da 3 t. Queste scelte contribuiscono alle superiori capacità di scavo e sollevamento offerte dai modelli DX140W-7 e DX160W-7 rispetto alle macchine della precedente generazione. Con il contrappeso opzionale del 20% più pesante, il DX160W-7 risulta particolarmente adatto per il lavoro con gli accessori più pesanti, come il Tilt Rotator.

Per alloggiare il contrappeso più pesante, il DX140W-7 è ora equipaggiato con l’assale per impieghi gravosi ancora più robusto ZF3060, lo stesso usato anche sul DX160W-7. Sul DX140W-7, questo fornisce un incremento del 30% del carico dinamico massimo e del 28% del carico statico massimo rispetto al precedente assale ZF3050. 

Mentre il DX140W-7 monta un telaio standard, quello del DX160W-7 è un telaio per impieghi gravosi. Le torrette di DX140W-7 e DX160W-7 sono entrambe nuove e forniscono lo spazio e la robustezza necessari per i nuovi e più pesanti contrappesi e bracci articolati standard e opzionali. Il ricorso all’assemblaggio imbullonato ha portato a un aumento della distanza tra centro ruote e filo macchina anteriore/posteriore, a vantaggio della stabilità.

Di serie anche un nuovo occhione di sollevamento sulla biella del cinematismo benna, con una capacità massima di 5 t e dotato di inserto speciale a boccola che evita la deformazione del foro. 

Un nuovo impianto idraulico intelligente (Smart Hydraulic) offre un miglioramento di circa il 30% nelle prestazioni rispetto ai precedenti modelli di escavatori. Questo nuovo sistema applica una logica idraulica intelligente che assicura una distribuzione ottimale della portata idraulica nei movimenti combinati di bilanciere e accessorio, con una nuova valvola di priorità e una linea idraulica aggiuntiva che mantengono la portata idraulica continua verso l’accessorio, anche durante il movimento del bilanciere.

Nuovo motore Stage V

Per garantire la conformità alla normativa sulle emissioni Stage V, i nuovi escavatori DX140W-7 e DX160W-7 montano l’ultimissima generazione del diesel Doosan DL06, erogante 102 kW (138,6 CV) di potenza a 2000 giri/min. Il DL06 è stato aggiornato per soddisfare e superare i requisiti normativi Stage V senza dover ricorrere al ricircolo dei gas di scarico (EGR), che incrementa il volume di aria disponibile durante la combustione, elevando la temperatura del processo e riducendo notevolmente la quantità di particolato prodotto. 

Il tutto è combinato con un sistema di post-trattamento DOC/DPF+SCR a grande efficienza per assicurare emissioni ridotte al minimo. Grazie alla nuova tecnologia, le esigenze di manutenzione del filtro antiparticolato diesel (DPF) sono notevolmente inferiori, senza nessun intervento richiesto prima delle 8000 ore di funzionamento.

Sistema per la gestione della potenza SPC3 

In questi nuovi escavatori gommati, la maggiore efficienza energetica del motore DL06, abbinata al nuovo distributore idraulico e al sistema di gestione elettronico della potenza di nuova generazione SPC3, riduce i consumi rispetto alle macchine della generazione precedente. Quattro sono ora le modalità di erogazione della potenza su DX140W-7 e DX160W-7 che semplificano l’uso di queste macchine rispetto al più complesso sistema con otto modalità di potenza e combinazioni SPC della precedente generazione di escavatori. L’operatore può gestire le modalità di potenza (P+, P, S, E) impostandole in modalità di lavoro a una o a due vie.

Durante la traslazione, l’operatore può selezionare la modalità di marcia a due pompe tramite il comando tattile sul pannello principale. Questo riduce il regime di rotazione del motore di circa 300 giri al minuto quando in funzione, con una riduzione del 10% del consumo di carburante durante la traslazione. Anche la funzione di accelerazione è stata migliorata in modo da generare una risposta più pronta alla pressione del pedale. Quando la modalità di traslazione a due pompe viene disattivata, la macchina eroga più coppia, utile per affrontare i pendii; in generale, comunque, se la pendenza non è estrema, è sempre preferibile usare la modalità a due pompe.

Sistema telematico DoosanCONNECT

I nuovi DX140W-7 e DX160W-7 montano di serie il sistema di monitoraggio remoto DoosanCONNECT; uno strumento telematico utile per monitorare a distanza prestazioni e sicurezza delle macchine e favorire la manutenzione preventiva. DoosanCONNECT è disponibile di serie su tutti i nuovi escavatori Doosan (da 14 tonnellate in su), tutte le nuove pale gommate Doosan e tutti i dumper articolati Doosan.  

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag