mercoledì, Settembre 27, 2023

Sicurezza sul lavoro con le proposte di Climbing Technology

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Avere con sé i giusti dispositivi di protezione individuale (DPI) e saperli utilizzare nel modo corretto è fondamentale. Quando si parla di lavori su tetto, l’operatore deve mettere in atto tutte le misure necessarie per poter salire in sicurezza.

L’accesso sulle coperture con inclinazione inferiore a 30° può avvenire in diversi modi: dal basso – utilizzando una scala appoggiata alla parete della casa – o dall’interno, utilizzando l’apposita botola. In entrambe le situazioni, sarà necessario assicurarsi. In assenza di linea vita, si dovranno creare dei punti di ancoraggio per raggiungere la linea di colmo (es. uso di un ancoraggio naturale) mentre, con linea vita presente, l’operatore consulterà il relativo manuale d’istruzioni dove sarà evidenziata la procedura per raggiungerla. Una volta raggiunta o installata la linea vita, l’operatore potrà utilizzare un dispositivo anticaduta di tipo guidato EN 353-2 che includa una linea vita flessibile. Il dispositivo andrà collegato all’anello sternale EN 361 dell’imbracatura e dovrà essere compatibile con l’utilizzo su piani inclinati. 

Proprio per lavorare in sicurezza sui tetti, Climbing Technology (brand di Aludesign SpA), azienda insediata in un’area geografica dalla forte e riconosciuta tradizione alpinistica, tra Bergamo e Lecco, propone diversi prodotti, come caschi, imbracature, dispositivi anticaduta e accessori.

Casco Aries Air

Sviluppato dall’azienda bergamasca, il casco Aries Air risponde alle normative legate a protezione, deformazione laterale e utilizzo a basse temperature (EN 397:2012). Utilizzabile durante le attività di lavoro su fune, in quota e in cantiere, il casco Aries Air è dotato di fori di ventilazione che assicurano un’ottima aerazione interna, mentre il design ergonomico e la rete interna in Cordura garantiscono il massimo comfort anche in caso di utilizzo prolungato. Sia giro-testa che sottogola sono rimovibili, lavabili e sostituibili. Il giro-testa presenta una comoda imbottitura, anch’essa lavabile e sostituibile, e il sottogola è provvisto del  sistema di sgancio rapido progettato per aprirsi in caso di urto (resistenza compresa tra 15 e 25 daN). Dotato di clip porta-lampada e sedi per cuffie ad aggancio rapido, Aries Air è compatibile con le visiere Visor A e Visor A-F, applicabili attraverso un pratico sistema di fissaggio a clip; disponibile anche in colore giallo ad alta visibilità in conformità al punto 7.3.2 della ANSI Z89.

Imbracatura Work Tec QR

Ideale per il lavoro in quota e l’utilizzo in sistemi di arresto caduta (dove l’operatore appoggia entrambi i piedi su una superficie piana o inclinata), l’imbracatura Work Tec QR di Climbing Technology è dotata di due punti di attacco (EN 361): uno sternale, in fettuccia rinforzata, e uno dorsale, in acciaio. Facile e veloce da indossare, Work Tec QR presenta un innovativo e funzionale sistema di chiusura sternale con fibbia in metallo “Twist buckle” con funzione antisgancio. Le due fettucce orizzontali presenti sulle bretelle sono destinate all’inserimento di Hook Rest, su cui è possibile posizionare i connettori di un cordino anticaduta. Hook Rest è progettato per rilasciare il connettore se sottoposto a un carico superiore a qualche chilogrammo in modo da non interferire con l’apertura dell’assorbitore di energia. Grazie alla fascia di sostegno lombare, realizzata in rete traspirante, Work Tec QR assicura ottimo comfort anche in caso di sospensione e i cosciali, provvisti di fibbie a sgancio rapido,  presentano un indicatore di corretto inserimento. Due, i porta materiali addizionali.

Dispositivo anticaduta Easy Speed

Easy Speed è un dispositivo anticaduta che permette la salita e la discesa su una linea verticale in tutta sicurezza, bloccandosi istantaneamente in caso di caduta. Progettato per l’utilizzo in lavori in quota e su fune, è conforme alle normative EN 353-2, EN 12841-A/B e alle richieste delle RFU 11.075 per l’utilizzo su piano inclinato e orizzontale su spigolo (r ≥ 0,5 mm). Easy Speed è dotato di una rotella di regolazione a due posizioni (Rest/Go); in posizione “Go” è libero di scorrere lungo la corda e si arresta in caso di caduta, se impostato su “Rest”, il dispositivo può essere invece manualmente bloccato al di sopra dell’utilizzatore riducendo al minimo il fattore di caduta potenziale. Lo scorrimento di Easy Speed sulla corda è facilitato dalla forma della leva di innesco che viene azionata dal connettore quando spinto verso l’alto durante l’utilizzo.

Climbing Technology Link 20 e Link 40, sono infine due componenti accessori da utilizzare esclusivamente in combinazione al dispositivo anticaduta Easy Speed. Disponibili nella lunghezza di 20 e 40 cm, consentono all’utilizzatore una maggiore mobilità rispetto alla linea di sicurezza e sono provvisti di astuccio che consente di preservarlo dall’usura e al contempo ne permette una facile ispezione. Link 20 e Link 40 sono forniti di serie con due supporti di posizionamento Fix Pro che impediscono la rotazione dei connettori attorno alla fettuccia e la possibilità di carichi trasversali sull’asse minore.

I prodotti Climbing Technology derivano dalle grandi competenze del brand, sviluppate nell’ambito della montagna (con l’alpinismo e l’arrampicata sportiva), in quello professionale (con i lavori in quota, in fune e il soccorso) e nel settore ricreativo (con le ferrate e i parchi avventura). La ricerca costante di soluzioni innovative ha consentito all’azienda di creare dispositivi capaci di rispondere alle più evolute esigenze tecniche e sportive, assicurando sicurezza, funzionalità e semplicità d’uso.

In Primo Piano

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

Latest articles

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

More articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Tag