venerdì, Dicembre 8, 2023

Wirtgen: da 60 anni sulla strada dell’innovazione

Must read

660 anni di esperienza combinata nelle costruzioni stradali

Reinhard Wirtgen esordì nella costruzione stradale nel 1961 quale titolare della sua impresa di trasporti. Con sviluppi innovativi per i macchinari, visioni coraggiose e lungimiranza, trasformò Wirtgen in uno specialista internazionale rinomato nella costruzione delle macchine edili. La peculiarità: l’esperienza accumulata nella prestazione di servizi per la costruzione stradale ha caratterizzato la cultura dell’impresa, nella quale la vicinanza al cliente è vissuta attivamente. Oggi l’impresa rappresenta un pilastro fondamentale del Wirtgen Group. Ciascuna marca di prodotti ricca di tradizione – Wirtgen (1961), Vögele (1836), Hamm (1878), Kleemann (1857) e Benninghoven (1909) – ha influenzato e fatto progredire massicciamente i procedimenti di applicazione del proprio settore. Nel complesso, il Wirtgen Group totalizza 660 anni di esperienza nelle costruzioni stradali. Cinque fabbriche centrali tedesche, sedi produttive interazionali in Brasile, Cina e India, un gran numero di società di distribuzione e assistenza di proprietà e una fitta rete di rivenditori costituiscono il fondamento per fare in modo che i prodotti premium e le tecnologie all’avanguardia possano essere impiegate nei mercati di tutto il mondo. “Close to our customers” è e continuerà a essere sempre la proposta di valore dell’intero gruppo di imprese.  Dal 2017, il motore dell’innovazione del settore è una parte importante del gruppo John Deere.

L’inizio di una nuova era nella costruzione stradale – il procedimento di fresatura a freddo di Wirtgen

All’inizio degli anni 1970, Wirtgen sviluppò con le frese a caldo un nuovo procedimento, che all’epoca consentiva per la prima volta l’asportazione di grandi superfici di asfalto. Nel 1979 venne posata la successiva pietra miliare. Con lo sviluppo della fresa a freddo, Wirtgen rivoluzionò nuovamente la costruzione stradale. La prima fresa a freddo era una macchina a carico posteriore con azionamento del tamburo di fresatura idraulico. La SF 3800 C era in grado di asportare calcestruzzo, asfalto e pietrisco a diverse profondità di fresatura, senza dover riscaldare notevolmente il sottofondo. In questo modo, oltre ad aumentare la profondità di fresatura e a velocizzare il lavoro, fu possibile anche risparmiare energia. Nel corso del tempo, l’impresa ha continuato a imporre nuovi standard con il suo know-how nella tecnologia di fresatura a freddo.

Serie F – la fresatura a freddo moderna

La generazione di frese della serie F rappresenta una pietra miliare attuale nella tecnologia di fresatura a freddo. Con queste macchine, Wirtgen impone nuovi standard in fatto di efficienza e protezione delle risorse, oltre che in fatto di documentazione digitale e valutazione dei cantieri di fresatura. Come negli anni 1970, al tempo del passaggio rivoluzionario dalla fresatura a caldo alla fresatura a freddo, Wirtgen ha compiuto ancora una volta un enorme passo avanti nell’evoluzione delle costruzioni stradali.

Mill Assist: consumo minore, maggiore potenza, qualità migliore
Nella nuova serie F, Wirtgen ha realizzato il primo concetto di machina intelligente, in grado di mettere in pratica autonomamente in modo ottimale le indicazioni di prestazioni e qualità dell’operatore. Nell’esercizio automatico, il Mill Assist imposta il rapporto di lavoro più conveniente tra prestazioni di fresatura e costi di esercizio e reagisce in modo intelligente e dinamico al cambiamento delle condizioni. In questo modo è possibile ridurre notevolmente il consumo di gasolio, acqua e denti e le emissioni di CO2 e di rumore.
La serie F con Mill Assist è la risposta avveniristica alle domande del futuro, dato che i temi della sostenibilità e della protezione dell’ambiente sono parti sempre più importanti dei capitolati di appalto edili.

Aumento dell’efficienza delle macchine con il WPT (Wirtgen Performance Tracker)
Un’altra novità è rappresentata dalla documentazione digitale e dal monitoraggio dei cantieri di fresatura. Queste sono state rese possibili solo grazie allo sviluppo del Wirtgen Performance Tracker, che misura esattamente le prestazioni di fresatura superficiale, il volume di fresatura e tutti i dati di consumo. Questi parametri vengono visualizzati nella cabina operatore per il conducente. Immediatamente dopo la conclusione dei lavori di fresatura viene generato automaticamente un report, inviato poi al gestore della macchina via e-mail. La valutazione dell’efficienza è un aiuto prezioso per l’impresa, anche per sapere come impiegare la macchina ancora più efficientemente e, ad esempio, per ridurre ulteriormente il consumo di gasolio e l’usura dei denti in occasione del successivo intervento.

Specializzate e avveniristichele tecnologia chiave Wirtgen
Affinché le frese a freddo possano asportare il manto stradale in modo efficiente e preciso, è imprescindibile soprattutto l’interazione ottimale di tamburo, portadenti e denti per fresatura. A Windhagen ci sono dei veri specialisti il tal senso, dato che la tecnologia di taglio è una delle tecnologie chiave. In qualità di leader di mercato, Wirtgen sviluppa costantemente i componenti della tecnologia di taglio. Nello sviluppo dei nuovi utensili da taglio confluiscono in particolare le esperienze maturate nei cantieri stradali e il feedback dei clienti. I sistemi di taglio di proprietà, perfettamente coordinati e performanti, contribuiscono in modo decisivo all’alta produttività delle frese a freddo Wirtgen.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag